Digital Life

Google: i doc offline e il simil-skype

Google Docs avrà il supporto offline.

Google dichiara guerra a Microsoft su due fronti: aggiungendo la funzionalità offline a Google Documenti, per usare la suite anche senza una connessione a Internet, e annunciando l’integrazione di funzioni per le chiamate e video chiamate direttamente nel browser Chrome e in Chrome OS.

“L’anti-Skype di Google si basa su una tecnologia open source”

Guerra tra le nuvole - Google contro Microsoft. Office 365, il servizio cloud destinato alle aziende che trasforma la celebre suite Office in un servizio online, è pronta a fare il suo debutto sul mercato il prossimo 28 giugno: includerà le versioni online di Excel, Word, PowerPoint, OneNote e SharePoint per condividere documenti e chiamate audio all’interno di una rete locale (intranet). E Google risponde aggiungendo un “vero” supporto offline a Google Documenti. Il gigante di Mountain View si è reso conto che offrire la funzionalità offline tramite Google Gears non era la migliore strategia e ha così deciso di integrarla direttamente nella suite. È una funzione che permette, in particolare ai Chromebook, di usare il servizio anche in assenza di una connessione a Internet. La conferma arriva da Jeff Harris del team di Google Documenti che preannuncia il rilascio della funzione verso la fine dell’estate.

Anti-Skype - Google ha lanciato il guanto di sfida a Microsoft anche sul terreno del VoIP. Redmond ha comprato Skype? Bene. Mountain View pare abbia deciso di integrare la funzione per le chiamate e videochiamate via Internet sia nel browser Chrome sia nel sistema operativo Chrome OS. Google aveva acquistato l’azienda Global IP e, di conseguenza la tecnologia WebRTC, usati in precedenza da Skype. WebRTC, per volontà di Google, adesso è diventato un protocollo open source supportato anche da Mozilla e Opera. Sarà la tecnologia alla base dell’anti-Skype.

Silvia Ponzio

22 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us