Digital Life

Google Obiettivi, il tempo libero lo trova il Calendar

Il nuovo servizio lanciato per il decimo compleanno della app Calendar aiuta a dare spazio ai propri hobby, e a perseguirli con costanza (persino troppa).

Di tempo libero da dedicare alle nostre passioni ne abbiamo virtualmente tutti, anche nelle giornate più intense. Il problema è trovarlo, senza lasciarsi prendere dalla pigrizia: se non vi scoccia che sia Google Calendar a farlo al posto vostro, allora "Google Obiettivi" (goals, nella versione inglese) è il servizio che fa per voi.

Puoi farlo... ora! La nuova funzionalità lanciata da Big G per la app di Calendar su iOS o Android permette di incastrare tra gli impegni settimanali le finestre di tempo da dedicare agli obiettivi extralavorativi che ci poniamo, dall'imparare una nuova lingua all'andare a correre, da un'ora di meditazione a quella passione che, per poca costanza, avete trascurato negli ultimi mesi.

Sempre inquadrati. Una volta impostato l'obiettivo (come un qualunque altro impegno inserito in Calendar), con la frequenza di tempo che gli volete dedicare, Obiettivi inserisce automaticamente in agenda lo spazio riservato all'attività, districandosi tra una scadenza e l'altra e inviando un promemoria al momento giusto. Certo, per funzionare bisogna che ogni singolo impiego di tempo della giornata sia scandito dal calendario di Google.

Segretario virtuale. Se un reminder di Obiettivi è in conflitto con un'altra attività, lo potete rimandare; la funzionalità si avvale di software di machine learning, quindi migliora con l'utilizzo, perché impara a sincronizzarsi con le vostre abitudini. Qui sotto, un video che spiega come funziona il servizio:

14 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us