Digital Life

Google giura di migliorare la protezione del copyright su tutte le piattaforme

Nuovi tool più potenti!

Google è probabilmente stufo di ascoltare le lamentele delle major cinematografiche, televisive e musicali, ed ha giurato ieri tramite Kevin Walker, consigliere e portavoce sul blog Google Official Policy, di voler trovare una maniera migliore per proteggere i contenuti coperti da copyright.

Da quando ha acquistato YouTube nel 2006 i problemi di contenimento della pirateria sono diventati all’ordine del giorno per Google. L’idea è di cercare di rispondere alle DMCA takedown (la rimozione di materiale protetto) in modo sempre più spedito e rapido, e l’obiettivo è di riuscirci in meno di 24 ore. Stufo anche di sentire le lamentele degli utenti che si son visti rimuovere il proprio materiale, magari perfettamente legale e coperto da Fair Use, Mountain View ha deciso di potenziare i tool che consentono di bloccare un DMCA takedown con una contro-notifica.Nonostante il bersaglio più grosso delle polemiche sia YouTube, i primi a godere dell’upgrade saranno Blogger e Google Search stesso.

Un’altra accusa mossa al motore di ricerca riguarda il quantitativo di risultati “pirateschi” che appare quando si va a caccia di musica ed altri contenuti. Google cercherà di promuovere i siti che proteggono il copyright, ma le major continuano ad odiare la corporation e a ritenerla una complice di chi salassa i loro guadagni. “Google Search invariabilmente punta i consumatori che cercano musica o intrattenimento digitale ai siti illegali”, ha fatto sapere un portavoce della BPI.

Immagine CC di Olarte.Ollie

3 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us