Digital Life

Google, i nostri nomi e le nostre facce nella sue pubblicità

Chi già inorridiva all’idea di vedere il proprio volto come testimonial involontario nei “consigli per gli acquisti” di Facebook, si prepari perché anche Google ha scelto la stessa strategia pubblicitaria.

L’aggiornamento dei Termini di servizio di Google - che tutti gli iscritti ai servizi del colosso di Mountain View hanno ricevuto - informa che a partire dall’11 novembre prossimo il nostro nome e la nostra foto del profilo potrebbero apparire anche in recensioni e pubblicità.

Google giustifica la scelta spiegando che “vogliamo offrire agli utenti, ai loro amici e alle persone nelle loro cerchie le informazioni più utili. I consigli da persone conosciute possono essere molto utili, quindi gli amici, la famiglia e altre persone potrebbero visualizzare il nome e la foto del profilo di un utente, nonché contenuti come le recensioni che condivide o gli annunci su cui ha fatto +1. Ciò accade solo quando l'utente svolge un'azione (fa +1, aggiunge un commento o segue qualcuno) e le uniche persone che vedono tutto questo sono quelle con cui l'utente ha scelto di condividere tali contenuti
In altre parole, solo i vostri amici (con cui condividete i vostri +1) vedranno la vostra foto accanto a un prodotto, per esempio Focus, su cui avrete "fatto un +1". Se la cosa può aver senso su una rivista come Focus o su una macchina fotografica, state attenti a non "fare +1" sul sito degli alcolisti anonimi o su una società di escort o un video di YouPorn. Amici, parenti e colleghi di lavoro potrebbero fraintendere le vostre intenzioni e farsi cattive idee sui vostri trascorsi.

Google, nel tentativo di chiarire e sembrare meno prepotente con la nostra privacy ha aggiunto l'opzione “conferme condivise” che però è poco chiara. L’opzione recita così: "A seconda della mia attività, Google può mostrare il nome e la foto del mio profilo nei consigli condivisi che vengono visualizzate negli annunci." Disattivando questa opzione il mio volto e le mie recensioni non appariranno negli annunci, ma continueranno ad apparire in altre circostanze, per esempio nelle recensioni e nel voto che abbiamo dato alle App che scarichiamo da Google Play Store.

14 ottobre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us