Digital Life

Google espande la ricerca in YouTube

Riconoscimento automatico di volti, monumenti e luoghi.

di
Non passa giorno che Google non faccia parlare di sé. La notizia di oggi è l'algoritmo "Automatic large scale video object recognition", ossia l'ultimo brevetto depositato da Mountain View che riguarda i file video. La nuova tecnologia permetterà di riconoscere il contenuto all'interno filmati di YouTube.

"Google vuole catalogare il web, video compresi.
E la privacy?"

Ti cerco su YouTube -

tutelare la privacy oscurando i volti

Il catalogo del web - A che serve tutto ciò? A catalogare ancora più contenuti su internet e a potenziare la ricerca semantica, da poco lanciata negli Stati Uniti. Giusto per fare un esempio: una buona parte dei contenuti del web sono notizie e una buona parte delle notizie sono di politica. Molte Tv nazionali ormai caricano servizi o Tg interi su YouTube, con un minimo di descrizione che non sempre è sufficiente a capire di cosa tratti il video. Google, grazie al riconoscimento automatico dei volti, sarà in grado di sapere quali di questi video parlano del Presidente della Repubblica - o di qualunque altro personaggio pubblico - e quali sono ambientati in un determinato luogo, come la Camera dei Deputati o il Senato.

Una ricerca tutta nuova - Chi pubblica contenuti sul web avrà così meno lavoro da fare per farsi trovare da Google e, allo stesso tempo, chi effettua una ricerca otterrà più risultati. E più accurati, se questa tecnologia si dimostrerà affidabile e veloce. Ci sono, ovviamente, i soliti problemi di privacy. E anche grossi perché se Google deciderà che Tizio è un personaggio pubblico allora la sua vita sarà segnata: diventerà praticamente tracciabile ovunque ci sia una telecamera accesa. (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

4 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us