Digital Life

Google entra in Iran

Stop alla censura Google sbarca in Iran.

Il gigante di Mountain View ha deciso di consentire il download di alcune sue applicazioni come segno di protesta contro la censura che vige nel paese medio-orientale.

“Restano ancora off limits YouTube e GMail e molti altri servizi web di social networking”

Strappo alla regola - Da quando gli Stati Uniti hanno interrotto i rapporti commerciali con il governo di Teheran nel 1987, Google è la prima azienda a stelle e strisce a infrangere, almeno alla luce del sole, questa regola. Google ha quindi reso disponibili per il download tre delle sue applicazioni di punta: Google Earth, Picasa e il browser Chrome per gli utenti iraniani. In realtà, analizzando la questione un po’ più da vicino, non si tratta di una reale violazione delle restrizioni visto che i programmi di Mountain View sono gratuiti per uso personale e non commerciale. Inoltre, come spiega Neil Martin sul blog ufficiale di Google, l’azienda ha ricevuto il completo benestare dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. L’obiettivo è di offrire agli iraniani “più scelta, più libertà e più potere individuale”.

Attacco al regime - Nonostante questo strappo alle regole che può anche essere letto come una sfida diretta al regime iraniana, Google continuerà a rispettare la volontà di Teheran di bloccare tutti gli indirizzi IP riconducibili alle autorità del paese. Restano ancora off limits per gli utenti iraniani i servizi di YouTube e GMail.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

19 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us