Digital Life

Google elimina il pulsante “mi sento fortunato”?

Nuova grafica per Google.

Ebbene sì, il colosso di Mountain View sta sperimentando una nuova interfaccia per il suo celebre motore di ricerca e sta seriamente pensando di mandare in pensione il pulsante “mi sento fortunato”. È la fine di un’epoca che durava dagli anni novanta?

“Google sta sperimentando una nuova interfaccia grafica per il suo motore di ricerca”

Pronto per la pensione? - La scorsa settimana Google ha annunciato delle grandi novità per il suo search engine. Google Instant Pages che velocizza la visualizzazione delle pagine nei risultati di ricerca caricando le pagine che (secondo lui) potresti cliccare con maggiore probabilità. Non meno importanti sono la ricerca per immagini, la funzione vocale e miglioramenti vari all’applicazione mobile del suo motore per smartphone e tablet. Adesso sta facendo delle prove di look per cambiare l’interfaccia grafica cambiando icone e colori e riorganizzando lo spazio nelle pagine di ricerca. E potrebbe mandare in pensione, per raggiunti limiti di età (e forse utilità) anche il pulsante “mi sento fortunato”.

Esperimenti in corso - Gli esperimenti di riprogettazione della pagina, ancora in corso, mostrano la comparsa di un pulsante blu sulla destra del barra per avviare la ricerca e un assente illustre: il pulsante “mi sento fortunato”. L’esperimento vede come protagonista la pagina di prova finlandese di Google. Forse nessuno usa più quel pulsante, forse nessuno l’ha mai usato, o forse nessuno si sente davvero più fortunato di questi tempi, ma per il nostalgici sarà un brutto colpo non vederlo più. (pp)

Silvia Ponzio

20 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us