Digital Life

Google Earth si rifà il look

Immagini più nitide, ripulite dalle nubi, senza righe e con colori più vivaci: la nuova versione delle mappe satellitari di Big G.

L'atlante più popolare al mondo cambia faccia: Google Maps ha appena aggiunto 700 trilioni di pixel di dati al suo servizio. Le nuove mappe, ora consultabili da tutti gli utenti di Google Earth e Maps, mostrano il nostro pianeta con una risoluzione mai raggiunta finora, con molte meno nuvole e senza alcuni difetti della precedente versione.

Il restyling incorpora le immagini catturate dal satellite Landsat 8, che dal 2013 fotografa la superficie terrestre con maggiore dettaglio, migliori colori e al doppio della velocità di Landsat 7, l'"occhio celeste" su cui si basava la precedente versione di Maps.

Difetti visivi. Rispetto all'ultimo aggiornamento, che risale a tre anni fa, il nuovo servizio ha eliminato le antiestetiche righe chiare dovute a dati mancanti sopra a certe località, imputabili a un malfunzionamento di Landsat 7. Inoltre, è stata ridotta al minimo la presenza di nubi, un'impresa non da poco, dato che il 70% del nostro pianeta è ricoperto da nuvole ogni giorno. Google ci è riuscito grazie alla tecnica cartografica della mosaicatura.

Cernita di pixel. Nessuna delle immagini che vediamo è il risultato di un singolo scatto: la maggior parte dei frame, preso singolarmente, contiene almeno una nuvola. Per ovviare al problema, uno speciale algoritmo scandaglia ogni pixel relativo a un dato punto, nelle foto di Landsat 7 e 8. Viene poi calibrata la tonalità di colore media di quella località, e vengono esclusi i pixel troppo chiari perché coperti da nubi. A questo punto, i pixel "migliori" vengono uniti in un'unica mappa, in pratica un "mosaico".

una vista migliore. I nuovi dati aggiunti - quasi un petabyte (10 alla quindicesima byte) di immagini - permettono di trovare il pixel più nitido di ciascuna località. In questo modo sarà anche più facile monitorare fenomeni ambientali come la fusione dei ghiacci o la deforestazione.

28 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us