Digital Life

Google Earth guadagna 80 milioni di alberi

Spuntano nella versione 6.

Un giorno non lontano, probabilmente, potremo camminare in una versione simulata, in alta definizione, del nostro pianeta. Google Earth si sta avvicinando sempre di più alla realtà virtuale, migliorando pian piano e senza scossoni l’esperienza dei propri utenti. Pian piano, versione dopo versione, gli elementi che sin da bambini utilizzavamo per disegnare (leggi pure “per definire”) il mondo vengono aggiunti. Prima il cielo, poi il mare... Ed oggi gli alberi!

50 specie di piante ad alto fusto diverse, suddivise per il mondo a seconda della zona climatica in più di 80 milioni di unità, popolano ora i paesaggi del mondo virtuale. Grazie ad essi sono diventate più verdi anche alcune importanti città sparse per l’orbe terracqueo.

La versione 6 di Google Earth è davvero ricca di novità. I panorami storici sono stati integrati finalmente nell’interfaccia, come anche un vecchio amico e compagno di viaggio per noi fan della corporation californiana: sto parlando di Street View, da oggi accessibile direttamente e “seamlessly”, senza scossoni di sorta. Noterete infatti che c’è a farvi compagnia l’omino che identifica Street View, per gli amici “The Pegman”.

Quanti di voi sono viaggiatori virtuali? Questo piccolo hobby, a quanto ne so, è un passatempo per milioni di navigatori. Guardando i panorami sempre più raffinati di Google Earth anche i profani inizieranno a capire perchè.

5 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us