Digital Life

Google e il web alla velocità della luce

Google punta a caricamento pagine in 100 millisecondi.

Google sta lavorando alla rete Internet di domani. Una missione della durata di tre anni che si prefigge di raddoppiare, se non quadruplicare, la velocità di navigazione sul web. Clicchi e visualizzi le pagine praticamente all’istante.

“Google punta a un caricamento delle pagine in 100 millisecondi”

Instant Web - Il primo step di questo cammino triennale, in realtà, è già iniziato da tempo. Mountain View ha sfornato prodotti come il browser Chrome, che ha fatto della velocità di funzionamento e caricamento delle pagine il suo cavallo di battaglia, o Google Instant che ti mostra i risultati nel motore di ricerca mentre digiti. Due innovazioni, tra le tante, che hanno spronato la concorrenza a cercare di fare meglio e a puntare su Internet di seconda generazione.

Servizi free - Google, tra l’altro, offre una serie di servizi gratuiti agli sviluppatori web per aiutarli a migliorare le prestazioni dei propri siti. Ne è un esempio Page Speed online, uno strumento che analizza le pagine e suggerisce come modificarle per velocizzarne il caricamento, oppure Speed Service Page che, di fatto, rende più veloce l’intero sito. Come? Pre-caricando le pagine sui propri server, migliorandone il codice, e dandole in pasto agli utenti che le cercano.

Speedy Gonzales - Google, però, va oltre e sperimenta un nuovo protocollo per il web. Si tratta dello SPDY - si pronuncia speedy (veloce) - che promette di far viaggiare Internet al doppio della velocità cercando di ridurre i tempi morti tra il client (browser) e il server che ospita il sito. È un protocollo attualmente in dotazione a Chrome, ma in cerca di volontari e, soprattutto, di sostenitori. E nel frattempo, il gigante di Moutain View, sperimenta pure un nuovo tipo di fibra ottica - più portentosa di quella attuale - che collega che le città di Kansas City (Kansas) e Kansas City (Missouri).

Obiettivo finale - Google, ovviamente, non si sta dando da fare per ragioni altruistiche. Secondo Big G, infatti, velocizzare Internet significa ottenere un considerevole risparmio sul traffico dati che, a sua volta, si trasforma in un numero maggiori di navigatori. Gli attuali tempi di caricamento, infatti, spingono molti cyber utenti a rinunciare a visualizzare contenuti troppo “impegnativi” come, per esempio, i video. E più tempo la gente passa online, e più pubblicità visualizza. Possibilmente in arrivo da Google. Al promessa di Mountain View è di passare dagli attuali tempi di caricamento delle pagine di 3/5 secondi a 100 millisecondi. Insomma, più veloce di un battito di ciglia.

(sp)

Vinicio Mucedola e Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi - Fai il check-up alla tua connessione Internet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us