Digital Life

Google e i segreti di Maps e Street View

Le foto satellitari non mostrano la realtà!

di
Ti sei mai chiesto come Google realizza le sue consultatissime mappe? Devi sapere che tra una foto satellitare e la realtà c'è una grande differenza. Il colosso di Mountain View, così, sguinzaglia le sue Street View Car con l'obiettivo di raccogliere informazioni e riportarle sulle mappe per "riempire i buchi".

"Il segreto è il progetto Ground Truth: scendi a terra e guarda
la realtà"

Con i piedi per terra -

The Atlantic

Dove Maps non arriva... - Per quanto dettagliate possano essere le foto digitali scattate dai satelliti, infatti, il tracciamento di strade e ferrovie avviene attraverso la sovrapposizione di mappe e cartine fornite dai partner di Google come il Census Bureau degli Stati Uniti. Le strade disegnate sulle mappe e le foto satellitari coincidono, in linea di massima, ma ci sono diversi punti in cui bisogna effettuare pesanti aggiustamenti. Servono quindi altri dati, forniti questa volta da altri prodotti Google come Street View.

Ci pensa Street View! - Le auto - e gli altri strani mezzi utilizzati da Google - che vanno praticamente ovunque nel mondo con la telecamera sul tetto, sono una fonte quasi infinita di informazioni. Le principali provengono dal tracking satellitare dei veicoli, mentre le Street View Car - che circolano per le nostre città sono collegate ai satelliti che registrano il loro percorso. Che è un percorso certamente vero e confermato, non fotografato o stilizzato in una mappa. Già questo basta per "raddrizzare" le mappe sovrapposte alle foto aeree. Le auto poi, mentre scattano le foto per Street View, intercettano anche la segnaletica: stop, obbligo di dare precedenza, sensi unici, semafori e altri segnali stradali... Il computer interpreta questi segnali tramite un algoritmo e li aggiunge alla mappa, permettendo alle Google Maps di capire quale percorso si può fare e a che velocità.

Il futuro è Map Maker - Se questo è il presente - già abbastanza complesso - di Google Maps/Street View, si prevede l'arrivo di ulteriori informazioni in futuro grazie a Map Maker. Si tratta di un'estensione di Maps - non ancora disponibile per le mappe italiane - che permette all'utente di inserire informazioni a una mappa già esistente. Si possono aggiungere strade, esercizi commerciali, descrizioni di luoghi e molte altri dettagli che Google incamera e archivia. Quando le auto di Street View torneranno a fare la ronda in quelle zone, arriverà la conferma di quelle nuove strade, piazze, monumenti o negozi e Google saprà già di cosa si tratta.

Risparmiando un bel po' di lavoro grazie a informazioni ottenute gratuitamente dagli utenti che, inconsapevolmente, si trasformano in dipendenti-collaboratori di Google Maps. Tutto ciò sarà fondamentale per tenere aggiornate le mappe di zone vaste e difficili da percorrere come l'India o la Cina. Ma è anche interesse dei cittadini di quelle zone avere mappe gratuite accurate. Chi lo sa... magari, un giorno, in ogni municipio ci sarà una squadra di addetti a Google Maps... (sp)

Beccati da Google Street View

10 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us