Digital Life

Google e Facebook uniti contro le truffe online

Google e Facebook uniti nella lotta contro le truffe online.

Google e Facebook fianco a fianco nella lotta contro il phishing. Grazie al nuovo sistema di protezione DMARC, che verifica la provenienza delle email, il tuo computer sarà un po' più sicuro. Dopo diciotto mesi di lavoro, il sistema è pronto. Funzionerà?

“La navigazione è sempre più sicura anche grazie a Google e a Facebook”

Non abboccare all'amo! - Il phishing è una delle truffe più temibili, in rete. È un ingegnoso sistema che mira a rubare i dati sensibili della vittima - numero di carta di credito compreso - sfruttando tecniche di ingegneria sociale . Ti arriva una email che sembra in tutto e per tutto provenire dalla tua banca, o dal tuo account di Paypal, magari con l'invito a cliccare su un link. Spesso viene richiesta una autenticazione con l'inserimento dei dati personali per proteggere la sicurezza del proprio conto. Insomma, giocando con le paure degli utenti della rete, i malfattori finiscono per renderle reali. Per questo quindici aziende, tra cui Google e Facebook, hanno deciso di creare un sistema per farci navigare tranquilli.

Creare uno standard - Esistono già molti metodi per combattere lo spam e il phishing, basati sulla verifica del mittente delle email. Fino a ora, però, non esisteva uno standard condiviso: grazie al sistema DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting and Conformance), però, i messaggi di posta pericolosi verranno direttamente bloccati o finiranno nella cartella della spam. Quella a cui appartengono. A partire da lunedì anche altre aziende potranno unirsi ai big per proteggere i loro utenti, sia che si tratti di mittenti, sia che si tratti di destinatari. Cosa comporterà tutto questo per te? Più sicurezza, meno messaggi truffaldini nella tua casella di posta. Se usi Gmail te ne sarai già accorto: il sistema è infatti utilizzato da Google da tempo. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi - Truffe e spam sul cellulare: difenditi così

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

31 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us