Digital Life

Google, doppio compleanno: 4 e 27 settembre

Google fu fondato il 4 settembre 1998 da Larry Page e Sergey Brin. Ma il compleanno del motore di ricerca è festeggiato anche il 27 settembre. Perché?

Buon compleanno Google! Il 4 settembre 1998, Larry Page e Sergey Brin inauguravano quello che presto sarebbe diventato il motore di ricerca più usato al mondo. Curiosamente, però, c'è anche un secondo compleanno, il 27 settembre, che Google tradizionalmente ricorda al mondo con un doodle. Questa è una storia del 2005...

L'ipotesi più condivisa fa riferimento a un annuncio di Google, diffuso il 26 settembre 2005 (26, non è un refuso). In quell'occasione Google affermava di avere reso mille volte più grande il suo database di pagine indicizzate rispetto a quello iniziale, del '98. Il post, pubblicato nel blog di Google, è datato 26 settembre, ma da quell'anno il motore di ricerca si festeggia il 27, quasi a indicare un primo giorno di una nuova era.

In ogni caso, sono comunque vent'anni di vita. Pochi per gli umani, ma un'eternità per qualunque codice. In questo breve-lungo periodo di tempo, Larry Page e Sergey Brin, all'epoca 25enni universitari a Stanford (California), partendo con appena 100.000 dollari (prestati), hanno cresciuto un figlioletto che oggi vale più di 100 miliardi di euro, probabilmente usato dal 90% (o più) di quanti si collegano al Web: una delle aziende di maggior valore al mondo, con attività commerciali, di ricerca e di sviluppo in svariati campi - e che si ritiene gestisca almeno la metà dell'intero fatturato pubblicitario online del mondo. La storia di Google nasce da una geniale intuizione, prosegue con ripensamenti, test, fallimenti - ma lo raccontiamo bene su Focus 311 (in edicola), in un articolo che ripercorre l'intera vicenda.

4 settembre 2018 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us