Digital Life

Google Docs introduce l'OCR

Puoi estrarre testi da PDF.

Gli utenti di Google Docs saranno contenti di sapere che da oggi possono estrarre testo da immagini e PDF in maniera del tutto gratuita. Tramite il procedimento chiamato OCR (optical character recognition) è possibile importare PDF e immagini convertendoli in testo. Finora le uniche possibilità di OCR sono soprattutto date da prodotti commerciali o open source, in un intervallo di qualità abbastanza ampio. Da oggi si potrà fare OCR anche da Google docs: la possibilità è data nell'apposita pagina upload di documenti. Al momento dell'invio, infatti, basta selezionare un apposito campo "Convert text" per effettuare l'analisi ed estrapolare del testo.

Anche se questa funzionalità è stata introdotta dopo svariati mesi di testing e sviluppo, il prodotto è ancora carente. Difatti, in alcune prove si è visto che l'OCR di casa Google presenta ancora dei problemi ed è ancora immaturo. Ad esempio non riesce in nessun modo a riconoscere la formattazione e, stranamente, ha risultati peggiori con caratteri di dimensione maggiore.

Chi deve utilizzarlo in maniera massiccia o per scopi professionali dovrà ancora affidarsi a prodotti commerciali a pagamento. Ma si sa com'è Google, chissà se prima o poi darà battaglia anche in questo campo.

23 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us