Digital Life

Google dichiara guerra ai risultati spazzatura

Il vero nemico dei risultati spazzatura? Tu!

di

Google raramente annuncia i cambiamenti del suo algoritmo di ricerca. Questa volta, però, ha dichiarato ufficialmente che nelle prossime settimane partirà una vera e propria offensiva contro i siti troppo ottimizzati e con contenuti poco rilevanti. La fine della search engine optimization?

"Da Panda a Plus: fino a dove vuole arrivare Google?"


Allerta SEO -

search engine optimization, l'ottimizzazione tecnica dei siti web per "piacere a Google"

Se lo dice il vescovo - A fare questo annuncio è stato Matt Cutts, capo dell'antispam di Google noto anche per il suo soprannome di "vescovo". E questo già la dice lunga sul potere di quest'uomo che, cambiando una stringa di codice potrebbe, per esempio, sbattere in terza pagina un sito di e-commerce facendolo fallire in un mese. Cutts ha avvertito tutti: «Di solito non preannunciamo i cambiamenti, ma c'è qualcosa a cui stiamo lavorando da un po' di tempo e speriamo di rilasciarlo nei prossimi mesi o in poche settimane. Stiamo cercando di ripulire un po' il campo. Tutta quella gente che fa sovra ottimizzazione o "over SEO" contro quelli che creano grandi contenuti e grandi siti. Stiamo cercando di rendere GoogleBot più intelligente per stanare chi ne abusa».

In principio era Panda - Chi si appassiona dell'argomento SEO conosce bene da dove è iniziata la storia e, se sente la parola panda non pensa a un orso ma a un algoritmo. Quello rilasciato l'anno scorso da Google che ha stravolto silenziosamente i risultati delle nostre ricerche sul web. Avete notato che la maggior parte dei comparatori di prezzi sono quasi spariti dai risultati? Ecco, quella era solo la prima parte del progetto che il vescovo ha in mente.

Poi arrivò Plus - La seconda parte è già iniziata negli Stati Uniti e nei paesi di lingua inglese e a breve arriverà anche in Italia. Si chiama Search Plus Your World e non è altro che la fusione tra la ricerca di Google e il social network Google Plus. A breve anche da noi i risultati delle ricerche saranno pesantemente influenzati dai nostri contatti social sul social di Mountain View. Conteranno molto di più i contenuti creati o condivisi dai nostri amici e assai meno quelli super ottimizzati.

Ma sarà vero? - La cosa divertente, però, è che mentre Google annuncia una lotta sfrenata al troppo SEO è già nata una nuova branca della Search Engine Optimization: l'ottimizzazione dei profili Google Plus per essere favoriti in Search Plus Your World.

Fatta la legge, trovato l'inganno anche su internet.

Power to the user - Questo non toglie, però, che la ricerca stia cambiando veramente e con una grandissima velocità. La quantità di informazioni, spesso di dubbia qualità, che si trovano sul web è impressionante e forse troppa per gli stessi server di Google. Acquisire segnali di gradimento e di condivisione da parte degli utenti è la scelta fatta da Mountain View per togliere di mezzo i contenuti peggiori. D'altronde, un codice lo puoi fregare più facilmente di un essere umano. Che il re delle ricerche abbia bisogno dell'aiuto dei suoi sudditi per fare pulizia? Siamo noi l'algoritmo del futuro? (sp)

29 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us