Digital Life

L'intelligenza di Google si orienta in metropolitana

Il sistema di intelligenza artificiale di DeepMind (Google) è riuscito a imitare il funzionamento della memoria umana per automigliorarsi in compiti complessi.

DeepMind, la società londinese che sviluppa progetti di intelligenza artificiale, acquisita da Google un paio di anni fa, ha messo a punto un sistema, definito "rete neurale a memoria aumentata" (memory-augmented neural network) e chiamato Differentiable Neural Computer (DNC) capace di usare basilari capacità di ragionamento per interpretare in autonomia (senza eseseguire istruzioni) la mappa della metropolitana di Londra.

DNC è riuscito anche a risolvere semplici sillogismi (ragionamenti "a catena") e a ricostruire a partire da alcuni dati l'albero genealogico di una famiglia (video qui sotto): l'approccio prevedeva la capacità di ricombinare elementi di informazioni acquisiti in memoria per giungere a una conclusione "originale" (che non fosse cioè il risultato di algoritmo). Un compito forse elementare per una mente umana (nel caso dell'albero genealogico), ma complesso per un computer, per quanto dotato di intelligenza artificiale.

Un contenitore da cui pescare. Il risultato si basa su due diverse strategie, sperimentate in un precedente sistema, AlphaGo, capace di competere efficacemente (in DeepMind parlano di "consapevolezza necessaria per competere") con un professionista nel gioco del Go.

In primo luogo l'uso del deep learning, un insieme di tecnologie che, attraverso algoritmi e calcoli statistici, cercano di imitare la capacità di ragionamento e di apprendimento della mente umana. Secondo, una memoria esterna, pensata per immagazzinare temporaneamente un pacchetto di informazioni e permettere al sistema di estrarle al momento del bisogno.

Il cervello come modello. In pratica viene imitato il funzionamento della memoria di lavoro umana: un temporaneo magazzino cerebrale che ci permette di eseguire compiti complessi e rimanere concentrati in operazioni che richiedono più passi, come seguire una ricetta, o comunicare a qualcuno un numero di telefono che ci hanno appena riferito.

Risultati promettenti. Usando questi due approcci, l'intelligenza artificiale è riuscita a trovare le strade più veloci per muoversi tra due stazioni, o a immaginare dove sarebbe finita se fosse "scesa", per esempio, a due fermate da Victoria Station.

Se l'è cavata bene anche in compiti di ragionamento deduttivo ("John è al parchetto". "John ha preso il pallone". "Dov'è il pallone?"), che ha risolto nel 96% dei casi, senza interventi esterni.

In autonomia. Questo insieme di soluzioni era appunto già stata sperimentata, ma è la prima volta che si arriva a imitare la memoria di lavoro umana, che resta l'obiettivo fondamentale per ipotizzare macchine, o assistenti virtuali, con primarie capacità di ragionamento.

Per DNC, non è tanto il risultato in sé a stupire - anche semplici app per cellulare sanno muoversi in una mappa della metro - ma il modo in cui il sistema ci è arrivato: "ragionando" da solo.

14 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us