Digital Life

L'intelligenza di Google si orienta in metropolitana

Il sistema di intelligenza artificiale di DeepMind (Google) è riuscito a imitare il funzionamento della memoria umana per automigliorarsi in compiti complessi.

DeepMind, la società londinese che sviluppa progetti di intelligenza artificiale, acquisita da Google un paio di anni fa, ha messo a punto un sistema, definito "rete neurale a memoria aumentata" (memory-augmented neural network) e chiamato Differentiable Neural Computer (DNC) capace di usare basilari capacità di ragionamento per interpretare in autonomia (senza eseseguire istruzioni) la mappa della metropolitana di Londra.

DNC è riuscito anche a risolvere semplici sillogismi (ragionamenti "a catena") e a ricostruire a partire da alcuni dati l'albero genealogico di una famiglia (video qui sotto): l'approccio prevedeva la capacità di ricombinare elementi di informazioni acquisiti in memoria per giungere a una conclusione "originale" (che non fosse cioè il risultato di algoritmo). Un compito forse elementare per una mente umana (nel caso dell'albero genealogico), ma complesso per un computer, per quanto dotato di intelligenza artificiale.

Un contenitore da cui pescare. Il risultato si basa su due diverse strategie, sperimentate in un precedente sistema, AlphaGo, capace di competere efficacemente (in DeepMind parlano di "consapevolezza necessaria per competere") con un professionista nel gioco del Go.

In primo luogo l'uso del deep learning, un insieme di tecnologie che, attraverso algoritmi e calcoli statistici, cercano di imitare la capacità di ragionamento e di apprendimento della mente umana. Secondo, una memoria esterna, pensata per immagazzinare temporaneamente un pacchetto di informazioni e permettere al sistema di estrarle al momento del bisogno.

Il cervello come modello. In pratica viene imitato il funzionamento della memoria di lavoro umana: un temporaneo magazzino cerebrale che ci permette di eseguire compiti complessi e rimanere concentrati in operazioni che richiedono più passi, come seguire una ricetta, o comunicare a qualcuno un numero di telefono che ci hanno appena riferito.

Risultati promettenti. Usando questi due approcci, l'intelligenza artificiale è riuscita a trovare le strade più veloci per muoversi tra due stazioni, o a immaginare dove sarebbe finita se fosse "scesa", per esempio, a due fermate da Victoria Station.

Se l'è cavata bene anche in compiti di ragionamento deduttivo ("John è al parchetto". "John ha preso il pallone". "Dov'è il pallone?"), che ha risolto nel 96% dei casi, senza interventi esterni.

In autonomia. Questo insieme di soluzioni era appunto già stata sperimentata, ma è la prima volta che si arriva a imitare la memoria di lavoro umana, che resta l'obiettivo fondamentale per ipotizzare macchine, o assistenti virtuali, con primarie capacità di ragionamento.

Per DNC, non è tanto il risultato in sé a stupire - anche semplici app per cellulare sanno muoversi in una mappa della metro - ma il modo in cui il sistema ci è arrivato: "ragionando" da solo.

14 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us