Digital Life

Google crea il proprio negozio di libri online

Arriva Google Editions.

Alla fine di quest’anno dovrebbe entrare un nuovo giocatore nella complessa scena dei rivenditori di libri online. Non si tratta di un webstore qualsiasi, ma di un nuovo parto commerciale di Google in persona. Il nome di questa nuova operazione è autoesplicativo: Google Editions.

Stiamo parlando di ebook, non di libri cartacei, ma con un una nuova interessante serie di caratteristiche. Si tratterà di un formato open e decisamente “agnostico”, che non richiederà nessun particolare hardware. Si potrebbe trattare del vostro computer, di un netbook o un tablet - o ovviamente di un ereader come il Kindle. Inoltre, e qui arriva una grossa novità, sarà possibile mandare alla propria libreria digitale di Google anche gli acquisti fatti altrove ed accedere ad essi sul vostro account. Chiaramente sarà necessario porre in essere degli accordi tra Mountain View e i commercianti di libri, ma c’è il potenziale di cambiare per sempre il mercato. Se (come è stato già preannunciato) i prezzi saranno allo stesso livello di quelli dei concorrenti Amazon e Barnes & Noble, ci saranno pochissime ragioni per NON acquistare dei libri compatibili con Google Editions. Come al solito qui in Italia dovremo aspettare un po’. Google Editions verrà lanciato entro fine anno in USA, per il resto del mondo si parla genericamente del 2011.

Immagine CC di See-ming Lee

2 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us