Digital Life

Google contro USA ed UK per la libertà d'espressione

L'anti-pirateria può diventare censura.

Eric Schmidt, CEO di Google, ha fatto sentire la propria opposizione alle idee dei legislatori americani ed inglesi, desiderosi quanto mai di bloccare per sempre i siti di file sharing tramite sequestri, oscurazioni e censura sui motori di ricerca. Google dalla parte di The Pirate Bay? Giudicate voi stessi:

“Se ci dovesse essere una legge che obbliga i DNS a fare determinate cose [come bloccare l’accesso a certi siti specifici] e passa ad entrambe le Camere del Congresso ed è firmata dal Presidente degli Stati Uniti ma noi non siamo d’accordo con essa, allora noi continueremo a combatterla. Se è una richiesta la risposta è che non lo faremo, se è una discussione, non lo faremo”.

Schmidt non a caso paragona questo tipo di legislazione alla censura cinese, un paese che ha dato tanto filo da torcere a Google da costringerlo a chiudere di fatto i rapporti con esso. Soprattutto il CEO deve essere furibondo di aver ricevuto pressioni dai politici statunitensi per cessare gli affari con la Cina antidemocratica solo per ritrovarsi di fronte allo stesso tipo di normativa in patria. Chiaro, lo scopo dei cinesi è la repressione politica, in america invece il censore è il dio denaro, che per gli statunitensi questa volta è un motivo validissimo per opprimere la libertà -ma il risultato sarebbe lo stesso.

Google resiste alla censura per idealismo o per senso degli affari? Lo scopriremo solo osservando l’evolversi della situazione. (ga)

Scopri i più potenti del Web:

20 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us