Digital Life

Google condannato dal tribunale italiano

Alcuni risultati vanno censurati.

Google non ha una buona storia con il nostro paese, anzi, per essere precisi sembra essere spesso messo sulla graticola da cause piuttosto fastidiose. Nei giorni passati l’avvocato Carlo Piana ha chiesto ed ottenuto dal tribunale di Milano che i contenuti ingiuriosi nei riguardi di un proprio cliente venissero censurati dal completamento automatico.

Di fronte ai giudici Google ha fatto sapere di non essere d’accordo con l’idea di censurare i risultati, tant’è vero che recentemente un caso simile ha imbarazzato molto l’ex CEO Eric Schmidt. La difesa di Google è stata quella di essere un semplice hosting provider, che non crea i contenuti. Eppure, come sostiene l’avvocato Piana, Google modifica i risultati per non dare accesso diretto ai siti che infrangono il copyright e da ciò si può sostenere efficacemente che quelli dell’auto complete sono prodotti volontari del motore di ricerca.

I tre giudici hanno dato ragione a Piana. Google sarà costretta a mutare i risultati che imbarazzavano il cliente, un imprenditore finanziario milanese che si sentiva danneggiato dai suggerimenti che offriva il motore di ricerca (il suo nome veniva collegato con “truffatore” e “truffa”, per essere precisi).

Inutile dire che Mountain View non è affatto compiaciuta, perchè il controllo sui risultati non è attivo, ma è quasi completamente gestito dagli algoritmi. In qualsiasi altro paese, del resto, l’imprenditore avrebbe reclutato un team di specialisti per manipolare i suggerimenti attraverso il SEO. (ga)

Immagine CC di Typomilan

Scopri i migliori smartphone per fotografare:

10 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us