Digital Life

Google Circles tra conferme e smentite

Il social network di Mountain View.

C'è chi è convito che il lancio del social network firmato Google sia imminente e chi invece ritiene che questo fantomatico “Google Circles” sia solo l'ennesimo strumento per sfruttare i dati in arrivo da Facebook & co nei servizi di Mountain View.

“Sarà un vero social o solo uno strumento per sfruttare i dati di Facebook e Twitter”

Google Circles si farà? - È da tempo immemorabile che circolano voci di un social network realizzato da Google. L'ultima indiscrezione, fresca fresca di pubblicazione, arriva dal blog The Next Web che rivela che il gigante di Mountain View potrebbe lanciare Google Circles, presunto nome della sua rete sociale, già a maggio in occasione della conferenza Google I/O di San Francisco.

Mountain View smentisce - "No, no, no, no" dice invece Chris Messina, indicato come il responsabile del progetto Google Circles: non mi risulta che Google abbia piani nel settore dei social network. Tom O'Reilly, uno dei guru del web, però giura (o meglio twitta) di aver visto Google Circles con i suoi occhi. Magari un super esperto del suo calibro si è sbagliato e quello che ha visto non era un social ma solo un nuovo strumento di Mountain View per aggregare e sfruttare i dati in arrivo da Facebook & co nei suoi prodotti.

Beccati da Street View: le foto più pazze

15 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us