Digital Life

Google Chromebook: troppo cloud, poco sicuro

Arriva il computer sulle nuvole firmato Google.

La notizia del nuovo prodotto di Google, il Chromebook presentato in questi giorni, è ancora fresca, ma già in Rete si dibatte di presunti problemi di sicurezza.

“Il parere degli esperti: il nuovo computer di Google potrebbe essere poco sicuro”

Cluod computing poco sicuro - Stando all’opinione di alcuni esperti di sicurezza informatica, il nuovo “notebook” di Google potrebbe incontrare il favore dell’utente medio della tecnologia, ma i più esperti non possono fare a meno di pensare alle eventuali spiacevoli conseguenze della scelta “cloud” per il nuovo Computer. Un sistema operativo totalmente cloud potrebbe infatti rivelare falle e buchi, costantemente aperti, nella sicurezza del computer: il sistema che “vive” in Rete potrebbe essere vulnerabile da parte di cyber attacchi.

Poco hardware all’interno? – I primi modelli di Samsung e Acer, almeno stando alle prime notizie sui nuovi Chromebooks, hanno 2GB di memoria RAM e 16GB di spazio per l’archiviazione. Le caratteristiche “minimal” sono legate al sistema operativo Chrome che, appunto, sposa in pieno la tecnologia cloud che fa risiedere altrove programmi, software e applicazioni.

Qualcuno ci prova già - Google ritiente che i suoi Chromebooks sono abbastanza sicuri e hanno difese in profondità, come ad esempio aggiornamenti di sicurezza automatici e la tecnologia sandbox. Ma, nel mondo informatico che è notoriamente sicuro solo in teoria, alcuni sono riusciti a mostrare le falle del nuovo sistema di Google: i ricercatori francesi di Vupen Security sono riusciti a penetrare nel browser Chrome e nella suddetta tecnologia sandbox pensata per rendere il software più sicuro. (pp)Niccolò Fantini

13 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us