Digital Life

Google cerca ingegneri per il Privacy Red Team

L'ultima multa ammonta a 22,5 milioni di dollari

di
Il colosso del web ha deciso di mettere in piedi una task force di esperti per intercettare possibili rischi per la privacy derivanti dall'uso dei suoi prodotti. E pubblica un annuncio di lavoro.

"Google corre ai ripari: Plus non dovrà avere i problemi di Facebook"

Cercasi Red Team -

annuncio di lavoro per cercare ingegneri del software specializzati in privacy

Privacy Red Team

Mai più multe - Google, a dire il vero, sulla privacy si è già scottata più volte. L'ultima è stata la peggiore, con una multa da 22,5 milioni di dollari comminata dalla FTC - la Federal Trade Commission americana - per aver inserito un codice di tracciamento degli utenti che utilizzavano il browser Safari all'interno dei banner del network pubblicitario DoubleClick. Google, più di recente, invece, ha dovuto affrontare il problema della distruzione dei dati raccolti "inavvertitamente" durante le esplorazioni in auto per Street View.

La privacy non è un Plus - A tutto questo si aggiunge una sfida ancor più grossa, derivante dal suo ultimo - e nel lungo periodo il più importante - prodotto: Google Plus. Il colosso di Mountain View, per dare vita alla sua identity platform con social network annesso, ha già dovuto unificare le regole della privacy di tutti i suoi prodotti. Se gli ingegneri non stanno molto attenti, però, Plus rischia di fare la fine di Facebook: un social dove la privacy è un optional. Se Plus avrà il successo che Big G spera, il nuovo Privacy Red Team avrà molto da lavorare. (sp)

Difendi la tua privacy in dieci mosse

24 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us