Digital Life

Google: censura anti pirati nelle ricerche

Google acconsente a bloccare i risultati del suo motore di ricerca.

Le major cinematografiche e musicali sono sul piede di guerra. Troppi utenti scaricano contenuti a sbaffo. Così Google acconsente a bloccare nei risultati del suo motore di ricerca alcuni termini che poterebbero a contenuti illegali.

“Se il blocco l’avesse studiato Google sarebbe molto più restrittivo”

Bloccare i torrent - È notizia di ieri che un videogioco su quattro è pirata causando danni per 1,45 miliardi di dollari secondo la UKIE, l'organizzazione inglese che riunisce i publisher di videogiochi. Ma la pirateria colpisce tutti dalle major di Hollywood ai colossi musicali. Google risponde alle pressioni del settore multimediale, e non solo, iniziando a oscurare dal suo motore di ricerca la funzione di auto completamento o di ricerca istantanea di alcuni termini, assolutamente legali, come “bittorrent”.

Soluzione “soft” - Si tratta di una soluzione molto all’acqua di rosa perché se è bloccato il termine “bittorrent” non lo è per esempio “torrent" , mentre rientrano della lista nera servizi come Rapidshare e Megaupload e non altri come Drop.io e Hotfile. Il sospetto che l’elenco dei termini incriminati arrivi direttamente da funzionari della aziende che producono film e musica, poco ferrati dei meccanismo del web, e non da Mountain view che avrebbe fatto sicuramente adottato una selezione molto più efficace. Una soluzione molto “soft”, insomma, come una sorta di contentino, ma c’è da chiedersi se Google potrà mai piegarsi e adottare sistemi molto più restrittivi.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Kim Kardashian su Bing. Guarda la gallery!

27 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us