Digital Life

Google cancella i siti che imbrogliano

Perfezionato l'algoritmo di ricerca.

L'algoritmo del motore di ricerca più frequentato del pianeta si rinnova e promette dei risultati qualitativamente migliori filtrando spam, contenuti duplicati o materiale di bassa qualità a tutto vantaggio dei siti che investono in contenuti originali e graditi agli utenti.

“Guai ai siti che rimandano a contenuti di altri e eccedono con il copia e incolla”

Stop alla spazzatura - L'annuncio della discesa in campo di un algoritmo più potente e sofisticato arriva direttamente dal blog ufficiale di Google che spiega che il miglioramento è pensato nell'ottica di “dare alla gente risposte più rilevanti alle loro domande e il più rapidamente possibile”. Un'affermazione che tradotta in pratica significa che il nuovo algoritmo mira a penalizzare i siti di scarsa qualità, e che usano qualsiasi mezzo per scalare la pagina dei risultati di ricerca, e premiare i siti più gettonati dagli utenti.

Originalità premiata - La modifica apportata alla “ricetta” dell'algoritmo di Google è ovviamente segreta, ma si tratta davvero di un “grosso miglioramento” promettono quelli di Mountain View che interesserà l'11,8% dei risultati di ricerca. L'algoritmo metterà finalmente al bando tutti quegli inutili siti che vivono di contenuti riflesso a colpi di link e copia e incolla, dando maggiore visibilità a quelli che si impegnano a creare contenuti utili e originali. Peccato che le modifiche siamo al momento operative solo per le ricerche effettuate tramite la versione americana di Google e noi, ancora per poco, dovremo fare i conti con i tanti siti “spazzatura”.

Beccati da Street View: le foto più pazze. Guarda!

25 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us