Digital Life

Google bannato dall’Iran

Basta usare il motore di ricerca più famoso del mondo.

di
Da quando il trailer del film “Innocence of Muslims” (“L’innocenza dei Musulmani”) è arrivato sul web di cose ne son successe. Ora il Governo dell’Iran ha preso una decisione di oscurare Google.

"La decisione sarebbe dovuta al rifiuto di Google a censurare il video da YouTube"
Addio o arrivederci? - Stando alle parole di Abdolsamad Khoramabadi, membro dell’organismo statale responsabile dei crimini e della censura online, “Google e Gmail verranno filtrati fino a nuove disposizioni”. Non se ne vede la fine dunque, e i cittadini iraniani rimangono senza i servizi di BigG per colpa di un video anti-musulmani a cui si erano interessati solo in parte.

Sempre peggio - A quanto pare, in effetti, se da un lato si sono scatenate proteste anche violente, dall’altro una percentuale della popolazione si è completamente disinteressata del fatto; il problema è che si ritrova rilegata ad un internet ancora più “zoppo” di quello a cui era abituato. La censura del paese è già molto alta – quarto nella classifica mondiale, dietro a Eritrea, Corea del Nord e Siria – ma questa manovra sembra penalizzare ancora di più gli utenti abituali.

Grandi progetti - In realtà potrebbe trattarsi di un piccolo passo all’interno di un cammino ben più lungo: il governo vorrebbe costituire un proprio web, chiuso al mondo esterno, in modo da preservare tutte le informazioni delicate, altrimenti messe a rischio. Dopo i danni accusati per colpa di Stuxnet (un worm che si era infiltrato fra le informazioni legate alla disponibilità nucleare) il governo dell’Iran starebbe elaborando un sistema di filtraggio totale.

Efficacia in dubbio - Per ora tantissimi cittadini riescono comunque ad accedere ai siti oscurati. Ti basta pensare che ci sono oltre 17 milioni di iscritti a Facebook. Bisogna capire quanto sia utile un provvedimento del genere, che sia nei confronti di Google o dell’intero web.

Tre segreti per creare video virali su YouTube

25 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us