Digital Life

Google celebra il gioco Atari Breakout con un “easter egg”

Google ci ha abituati a festeggiare avvenimenti e personaggi importanti con i doodle. Questa volta, per rendere omaggio al celebre gioco Breakout di Atari che oggi compie 37 anni, ci regala una sorpresa tutta da scoprire. Indovinate dove?

Il mitico videogioco arcade Breakout di Atari furoreggiava nelle sale giochi verso la fine degli anni ’70 per poi conquistare anche le console domestiche come Atari 2600 e Atari 5200, la prima Playstation e i primi computer come Apple II e Microsoft Windows.

Google non si è lasciata sfuggire l’occasione per festeggiare il suo 37imo anniversario con una sorpresa molto gradita: un easter egg. Basta digitare le parole Atari Breakout in Google immagini per trasforma il motore di ricerca in un simpatico giochino rinominato Image Breakout.

Cos'è un Easter Egg?

È per definizione una piccola sorpresa che si nasconde di solito in programmi software in attesa che qualcuno la trovi. Può trattarsi di foto o animazioni, ma anche scherzi, giochi, oppure di veri e propri programmi che si attivano di solito con una combinazione di tasti o una serie di azioni. Anche sul web.

Il playgame di Breakout è molto semplice: abbattere un muro di mattoni posizionato nella parte alta dello schermo con una pallina da far rombar lare su un piccola barra da muovere a destra e a sinistra. Serviva prontezza di riflessi perché dopo un certo numero di errori arrivava l’inesorabile “game over”.

Il funzionamento di Breakout in Google Immagini è molto simile all'originale, ma al posto dei mattoncini ci sono delle immagini. Un passatempo divertente che vi farà perdere la concentrazione perché una partita tira l'altra.

Atari Breakout.. un tuffo nel passato

Natale senza neve? Ci pensa Google!

Atari è sull'orlo della bancarotta negli States

Tutto nacque da uno scarabocchio

Tutti i doodle più belli

Google, i Doodle più interattivi

15 maggio 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us