Digital Life

Google: Apple e Facebook non sono concorrenti. Bing è il problema

E Facebook ed Apple potrebbero diventalo.

Eric Schmidt, dirigente di Google, si è recentemente ritrovato a discutere di fronte ai microfoni del WSJ della situazione in cui si ritrova il gigante di Mountain View. E’ un segno dei tempi e della complessità del mercato tecnologico quando il CEO di un motore di ricerca deve chiarire che un social network e un’azienda che fondamentalmente produce gadget tecnologici di tendenza non sono attualmente in competizione con la propria corporation. Eppure Google ha una relazione complicata (perdonatemi la pessima citazione) con giganti come Facebook ed Apple, talvolta nemici, talvolta partner, e il futuro potrebbe nascondere chissà quali colpi di scena.

Di tutt’altra caratura la guerra con Bing, il motore di ricerca che Microsoft ha prodotto e continua a sviluppare con successo. Qui l’amicizia è impossibile: la competizione è diretta e Microsoft vorrebbe che il proprio rampollo sconfiggesse Google come Mountain View ha abbattuto un tempo Yahoo!.

Il paragone con Zeus e Crono è molto azzeccato, e tra i due rivali lo scontro è tutto da decidere: Google è partito da zero, Bing ha tutti i fondi e il potere di Microsoft alle spalle. Ma Google non è mai stato il tipo di progetto che siede sugli allori e possiamo ben parlare di 12 anni di sviluppo quasi frenetico sia tecnologico che a livello di marketing, un vantaggio difficilmente colmabile a breve termine.

“Bing è un search engine molto ben guidato, altamente competitivo”, così la pensa Schmidt. Probabilmente quello del proprio rivale è il complimento migliore che si possa ricevere.

27 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us