Digital Life

Google ama gli animali (e non investe gli asini)

... e le macchina di Street View non investono gli asini!

di
No, dai, una macchina di Google Street View non ha davvero investito un mulo. O forse sì. Scopriamo cos’è successo davvero in Botswana, uno Stato dell’Africa del Sud...

"Nei fotogrammi successivi l'asino
è vivo e vegeto"
Foto incriminanti - Tutto è iniziato quando Sheldon Cooper, uno studioso di Fisica Teorica dell’Università della California, ha scovato un’immagine in Google Street View che ritraeva un asino apparentemente investito e privo di vita. La foto è stata scattata da una delle automobili del colosso di Mountain View in una via sterrata del Botswana dove sono anche visibili le tracce delle ruote. Il primo pensiero, ovviamente, è stato il peggiore. Google uccide gli animali! Per fortuna, invece, è arrivata subito la smentita sul blog ufficiale del colosso del web che mostra gli scatti successivi in cui l’asino se ne va tranquillo per la sua strada. Pare si stesse semplicemente rotolando nella terra.

Dubbi amletici - Google ha voluto subito smentire e bloccare la diffusione di una notizia falsa, e far vedere a tutti che l’animale stava più che bene. Anzi, ne ha approfittato per fare un po’ d’ironia. Già che ci siamo, c’è anche tempo per farsi una domanda: ma perché quello studioso stava guardando proprio quella foto??

Beccati da Google Street View

18 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us