Digital Life

Google+ accetterà anche i nickname?

Via libera all'anonimato sul social network.

Fotogallery: Beccati su Street View

Google Plus permetterà davvero l’anonimato tra i suoi utenti? Sembra che il social di Mountain View, dopo le molte proteste, abbia ceduto e alla fine accetterà anche gli pseudonimi.

“Le tante proteste degli utenti modificano le politiche di Google Plus”

Solo nomi veri - Google ha avviato il suo social network in grande stile e con delle regole precise: si è partiti con gli ingressi solo su invito e con la cancellazione degli account che non riflettevano un profilo reale, compresi nome e cognome. Ora pare invece che Google+ stia facendo marcia indietro e consentirà anche l’uso di pseudonimi, finora relegati agli “altri nomi” nel profilo personale sul social network.

Contestazione collettiva - Il gigante del Web ha dovuto ridurre il giro di vite sulle proprie ferree policy circa il divieto assoluto di nickname in favore delle vere generalità degli utenti. Dopo un pressante feedback negativo da parte della comunità online - che ha addirittura coniato il termine nymwars per definire l’intera vicenda, Google pare tornare sui suoi passi. Il blog tecnologico Mashable riporta le dichiarazioni di Vic Gundotra - Executive Manager di BigG: Google+ accetterà presto gli pseudonimi e “altre forme d’identità”. (sp)

Niccolò Fantini

20 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us