Digital Life

Google+ a quota 100 milioni ma tutti lo snobbano

Quasi a quota 100 milioni utenti ma non convince.

Google+ si avvicina ai cento milioni di utenti registrati, ma quanti di loro davvero lo usano? E quanto tempo ci passano? In media, solo tre minuti. In tutto il mese di gennaio. E a dicembre non è andata meglio.

“Tre minuti al mese contro le sette ore, in media, degli utenti di Facebook.”

Altrove, nello stesso momento... - Otto minuti su MySpace, ormai dato per morto e sepolto. Diciassette minuti su LinkedIn, per aggiornare il curriculum vitae. Ventuno minuti su Twitter a cinguettare (a breve in tutte le lingue). Ottantanove minuti su Pinterest e Tumblr, a scorrere la dashboard. Sette ore su Facebook. In parte dipende da quello che ogni sito offre. È facile perdere tempo a guardare immagini buffe o, più seriamente, a cercare lavoro. E su Facebook, tra un poke e l'altro, ci sono migliaia di applicazioni con cui giocare insieme agli amici che ci siamo scelti. Google+, invece, cosa offre? In cosa è riuscito a fare la differenza, da quando è apparso sugli schermi dei nostri computer?

Non tutte le cerchie vengono col buco - La quantità del tempo trascorso su ciascun sito dipende anche da quanti degli iscritti sono utilizzatori “forti” - quegli utenti che passano molto tempo in uno stesso posto, contribuendo alla formazione di una community che, col tempo, tenderà a crescere ulteriormente di numero e di coinvolgimento. Su Google+ non sembrano esserci utilizzatori di questo tipo, almeno non ancora. Un ulteriore punto a sfavore del social network di Mountain View sembrerebbe essere l'aumentata preoccupazione per la privacy dei naviganti, soprattutto donne. Secondo un report della scorsa settimana, per esempio, gli iscritti a Facebook starebbero diventando più selettivi nelle loro amicizie, restringendo le impostazioni di privacy e togliendo il saluto ai conoscenti e agli sconosciuti. I due terzi delle donne affermano di avere impostato il proprio profilo al massimo livello di riservatezza possibile - cosa più complicata da fare su Google+. Cento milioni di utenti, insomma, non bastano. Almeno non ancora. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 15 migliori Google Doodle italiani del 2011

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

1 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us