Digital Life

Gmail si evolve ancora: la sezione contatti è nuova e migliorata

Nuova sezione contatti!

Gmail è in costante evoluzione e molti dei suoi utenti noteranno oggi un aggiornamento della gestione dei contatti. Il nuovo look è molto più vicino a quello normalmente sfruttato dall'usuale interfaccia del servizio di posta elettronica, in modo da rendere anche questa funzione coerente con il resto dell'"esperienza Gmail".

Sono state aggiunte delle scorciatoie da tastiera che ricordano da vicino quelle usate per gestire le email, un metodo per filtrare i contatti per cognome, il salvataggio automatico (era ora!) e le etichette. L'update è stato studiato essenzialmente per migliorare la vita degli utenti mobile che sincronizzano il proprio smartphone con il servizio: è tutto molto più semplice ed intuitivo.

Alcuni piccoli cambiamenti sono stati operati anche all'interfaccia principale di Gmail, allo scopo di integrare perfettamente la nuova feature. Niente di che: i contatti ora sono in alto a destra e tanto Aggiungi Contatto quanto il ben più usato Scrivi Messaggio sono posizionati su un vero e proprio pulsante. Se non si usano molto i contatti, si possono nascondere con il pulsantino alla destra di Posta.

Ho usato Gmail da quando ho ricevuto il primo invito e di questo passo credo che resterà la mia casella personale e di lavoro finchè le email continueranno ad essere un mezzo di comunicazione utilizzato: non ho mai sentito la necessità di rivolgermi altrove!

11 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us