Digital Life

Gmail introduce le etichette intelligenti

La funzione Smart Labels è in Gmail Labs.

Le etichette non sono una novità in Gmail, ma adesso sono molto più “smart”. Quando ricevi messaggi in arrivo da forum, social network o mailing list, la web posta di Google le etichettate in modo che non intasino la casella di posta in arrivo.

“Trovi la nuova funzione Smart Labels in Gmail Labs”

Troppo intelligente - Lo scorso agosto Gmail introduce la posta prioritaria per separare in due blocchi distinti i messaggio “utili” da quelli che “possono aspettare”. Una funzione che, stando alle statistiche diffuse da Google, avrebbe ridotto i tempi di ricerca delle e-mail del 15 %. Google non si ferma e aggiunge al suo servizio di web mail anche le “Smart Labels”, ossia delle etichette intelligenti che aiutano a gestire in modo più efficiente i messaggi di posta in base alla loro provenienza tramite un filtro ad hoc. Le prime label della lista sono “In blocco” (Bulk), “Forum” (Forums) e “Avvisi” (Notifications).

Smista la posta - Quando ricevi un’e-mail in arrivo da una di queste tre categoria, i messaggi vengono automaticamente esclusi dalla Posta in arrivo ed etichettati di conseguenza. Se ti arriva, per esempio, qualche notifica da Facebook, la troverai sotto la label “Avvisi”, mentre gli interventi a qualche discussione finiranno sotto “Forum”. L’etichetta “in Blocco”, invece, accoglierà messaggi provenienti dalle mailing list. Tutto in automatico.

La attiviamo? - La funzione Smart Labels di Gmail è ancora in via sperimentale. Se però vuoi provarla, basta attivarla. Vai quindi in “Impostazioni” (dalla barra in alto a destra), spostati alla scheda “Labs” e attiva il segno di spunta in corrispondenza della funzione “Smart Label”. Semplicissimo. Trovi le nuove label nella finestra della posta principale di Gmail nel menu “Etichette”.

I 10 cellulari che hanno fatto la storia. Guarda la gallery!

10 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us