Digital Life

Arriva la moneta di Facebook: si chiamerà Libra

Facebook è pronta a lanciare la sua valuta digitale entro la fine del prossimo anno. Con quali vantaggi e rischi per gli oltre 2 miliardi di utenti dei social di Zuck?

Tra gli addetti ai lavori la notizia circolava da tempo: Facebook lancerà una propria valuta in una dozzina di Paesi entro la fine del prossimo anno. Si chiamerà Libra ed è il risultato di un anno di lavoro di Calibra, una società che il numero uno dei social network aveva creato a questo scopo.
Nelle ultime settimane Mark Zuckerberg ha incontrato il Governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney, alcuni rappresentanti del Tesoro americano e i manager di Western Union, società specializzata nel trasferimento a basso costo di somme di denaro tra privati.

Criptosocial. Secondo quanto reso noto fino ad oggi, la moneta di Facebook sarà una criptovaluta, sarà solo digitale e sarà garantita dalla blockchain, la stessa tecnologia utilizzata per la gestione delle transazioni in bitcoin e di cui abbiamo parlato diffusamente.
Gli utenti di Facebook potranno quindi acquistare direttamente online la valuta di Zuckerberg ed utilizzarla per fare shopping all’interno del social network: con la nuova moneta si potranno pagare i beni e i servizi messi in vendita online da privati e aziende, ma anche, per dire, mandare dei soldi a un figlio che studia all’estero o fare una donazione a un ente benefico. I pagamenti avverranno attraverso Messenger, Whatsapp e una app dedicata che sarà sviluppata allo scopo.

Sicuri che sia sicuro? Funzionerà? Chi lo sa: Facebook dovrà prima di tutto guadagnarsi la fiducia degli utenti e convincerli che cambiare il proprio denaro in Libra non è, e non sarà, una fregatura.

E poi dovrà garantire la sicurezza dei portafogli: il "wallet" (borsellino virtuale) di Facebook sarà davvero a prova di hacker? La cronaca degli ultimi anni riporta diversi casi di operatori dell’ecosistema bitcoin “bucati” da pirati informatici che in pochi minuti hanno fatto sparire milioni di dollari dai conti di ignari utenti.

Cosa dice la legge. Tra le difficoltà che Zuck dovrà affrontare ci saranno anche quelle legali: in diversi Paesi per poter emettere una criptovaluta che abbia valore legale, che sia cioè utilizzabile per perfezionare scambi validi a norma di legge, serve l’autorizzazione ad operare come banca. E non è detto che le Banche Centrali siano disposte a rinunciare al monopolio sulla moneta a vantaggio di un operatore che, di fatto, è in tutti gli smartphone e in tutti i PC del mondo.

Un paio di numeri possono dare un’idea del potenziale di Libra: secondo le più recenti stime, nel mondo le criptovalute sono utilizzate da circa 30 milioni di persone. Pochine se paragonate ai 2,4 miliardi di utenti unici mensili dichiarati da Facebook.

Potere al conio. Lord King, ex Governatore della Banca d’Inghilterra, già vent’anni fa aveva messo in guardia le banche sul rischio di diventare irrilevanti se le valute digitali avessero iniziato a diffondersi.

Infine ci sarà da capire se e come l’azienda di Mountain View riuscirà a proteggere la propria moneta dalle fluttuazioni che hanno caratterizzato il bitcoin e le altre criptovalute: il rischio è che pochi investitori riescano a speculare sulla nuova valuta facendone oscillare il prezzo e innescando così fenomeni di inflazione digitale che porterebbero ad una perdita di potere d’acquisto da parte degli utenti.



Dati contro Moneta. Ma perché Facebook è così interessata a battere moneta? Poter seguire direttamente, senza intermediari, le transazioni dei propri utenti consentirebbe a Facebook di avere un punto di vista privilegiato su ciò che succede all’interno dei social network. L’azienda potrà così raccogliere nuove e preziose informazioni sul comportamento di consumo e di acquisto dei propri utenti ed arricchire ulteriormente i suoi già enormi database.

Garrick Hileman ricercatore alla London School of Economics, recentemente ha dichiarato alla BBC che l’emissione della "valuta di Facebook" potrebbe essere l’evento più significativo nella storia delle valute digitali.

19 giugno 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us