Digital Life

Gli status su Facebook svelano la depressione

Il 30% degli update su Facebook mostra sintomi di disagio.

Sei giù di corda? Gli aggiornamenti su Facebook rivelano il tuo disagio. Ma non sei il solo. Almeno il 30% dei post degli adolescenti e giovani americani mostrano segni tipici delle prime fasi della depressione. I social network ci aiuteranno a prendere in tempo i malesseri psicologici?

“Scoraggiamento, senso di inutilità e insonnia sono i principali campanelli d'allarme”

Disagio sociale - Gli aggiornamenti di stato di Facebook potrebbero essere utilizzati per prevenire la depressione e altre forme di disagio psicologico di adolescenti e giovani. Ne è convinta l’Università di Washington che ha condotto una ricerca su 200 studenti iscritti al social network di Zuckerberg scoprendo che un update su tre mostra chiari sintomi che qualcosa non va. Tanto da rivelare i sintomi che l’Associazione psichiatrica americana collega normalmente alla depressione come l’insonnia, l’eccessiva sonnolenza, senso di scoramento o di inutilità e difficoltà a concentrarsi.

Parola di medico - La ricerca è stata riportata dal New York Times, insieme al commento di alcuni medici. Come Gregory T. Ells, direttore del Consultorio di Cornell, che ammette: «Le persone postano frasi molto angosciose. Certe volte si lasciano andare usando Facebook come una via di mezzo tra un diario e una pagina dei commenti sul giornale. Ma certe volte diciamo al team: controllate questa persona». Alcuni post, quindi, sono stati ritenuti decisamente allarmanti dagli psichiatri mentre altri meno.

Filtrare lo stream - Il problema, a questo punto, è come dividere gli aggiornamenti realmente preoccupanti dai normali sfoghi quotidiani. E non è un problema affatto facile da risolvere, vista la mole di materiale da controllare per ogni paziente. Facebook diventerà il nostro analista? No, certamente no. Ma forse potrà un giorno essergli utile per curare i giovani colpiti dalla depressione. Nel frattempo, se notate qualche aggiornamento preoccupante nel diario di qualche vostro amico, ricordatevi lo studio dell’Università di Washington. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

27 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us