Digital Life

Gli sceicchi sauditi usano Twitter nel nome del fondamentalismo

Fe fatwa diventano social.

Un imam conservatore non sembra affatto il cliente ideale per Twitter, ma i tempi stanno davvero cambiando in fretta, persino in Arabia Saudita - Paese che spesso sale agli onori delle cronache nei media occidentali. In una delle peggiori dittature del mondo, un vero incubo teocratico, persino chi è TROPPO tradizionalista è vittima di persecuzione o come minimo di censura. E’ da quasi un anno che il re saudita ha proibito ai chierici non sanzionati dallo stato la proclamazione pubblica di fatwa, con grande stridore di denti per chi ritiene di essere la voce migliore per i pareri religiosi.

La soluzione è ovviamente Twitter, fino ad ora il rifugio dei malvagi liberali, sempre pronti a tramare per portare alla rovina morale il paese. Quindi ora il tweet rimpiazza la fatwa? Non so se possa essere considerato un grande passo avanti per uomini che hanno perso l’abitudine al pubblico contraddittorio. Se il tuo parere religioso è che “Le donne possono superare la segregazione sessuale sul posto di lavoro allattando i colleghi maschi” devi prepararti ad un’ondata di reazioni da parte di chi ti segue su un social network come Twitter. E no, non sto scherzando, si tratta di una delle ultime fatwa prima che il re decidesse di “statalizzarle” l’anno scorso. Notevole, persino per l’era di 4chan.

Foto CC di mitopencourseware, che ritrae la modernissima moschea Corniche a Jedda, Arabia Saudita.

13 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us