Digital Life

Gli occhiali per proteggere la privacy

Non sono eleganti e neppure pratici, ma ingannano i software di riconoscimento facciale e proteggono la nostra "privacy visuale".

Un paio di occhiali che impediscono alle fotocamere, a Facebook e in genere a tutti i software di riconoscimento facciale di riconoscere il nostro volto. Li ha ideati, provocatoriamente, Avg, una compagnia di antivirus, per far riflettere sul concetto di privacy online.

Il gadget, rivestito con materiale retro-riflettente, è dotato da un sistema Led che, pur rimanendo invisibile agli occhi di chi lo indossa, interferisce con i software di riconoscimento facciale. I led emettono una specie di luce bianca che “rompe” i tratti del nostro viso e inganna il riconoscimento facciale.

UN TEMA SCOTTANTE. Gli “occhiali dell'invisibilità” - come sono stati pomposamente ribattezzati - sono ancora in fase di progetto e non sembrano destinati alla vendita sul mercato. L'idea dall'azienda americana, infatti, sembra essere quella di ravvivare il dibattito sulla pervasività della tecnologia, piuttosto che quella di “proteggere la nostra identità visuale nell'era digitale” come dichiarato. Di fatto i passi avanti realizzati da Facebook Deep Face, o dai Google Glass e prodotti simili, rendono necessaria una riflessione sui rischi di vedere proliferare pubblicamente la nostra immagine, senza possibilità di controllo.

Come ingannare il riconoscimento facciale di Facebook. © AGV

QUESTIONE DI STILE. Se mai arriveranno sul mercato (e ne dubitiamo), forse non saranno una soluzione realmente efficace - non ci sembra una pratica comodissima quella di portarsi dietro questi occhiali e inforcarli ogni volta che qualcuno ci fotografa. È comunque un passo avanti rispetto al primo tentativo del genere, sviluppato un paio di anni fa dal National Institute of Informatics giapponese attraverso una tecnologia simile (che vediamo nel video qui sotto): una sorta di maschera subacquea ancora più ingombrante e luminosa.

5 marzo 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us