Digital Life

Gli occhiali per proteggere la privacy

Non sono eleganti e neppure pratici, ma ingannano i software di riconoscimento facciale e proteggono la nostra "privacy visuale".

Un paio di occhiali che impediscono alle fotocamere, a Facebook e in genere a tutti i software di riconoscimento facciale di riconoscere il nostro volto. Li ha ideati, provocatoriamente, Avg, una compagnia di antivirus, per far riflettere sul concetto di privacy online.

Il gadget, rivestito con materiale retro-riflettente, è dotato da un sistema Led che, pur rimanendo invisibile agli occhi di chi lo indossa, interferisce con i software di riconoscimento facciale. I led emettono una specie di luce bianca che “rompe” i tratti del nostro viso e inganna il riconoscimento facciale.

UN TEMA SCOTTANTE. Gli “occhiali dell'invisibilità” - come sono stati pomposamente ribattezzati - sono ancora in fase di progetto e non sembrano destinati alla vendita sul mercato. L'idea dall'azienda americana, infatti, sembra essere quella di ravvivare il dibattito sulla pervasività della tecnologia, piuttosto che quella di “proteggere la nostra identità visuale nell'era digitale” come dichiarato. Di fatto i passi avanti realizzati da Facebook Deep Face, o dai Google Glass e prodotti simili, rendono necessaria una riflessione sui rischi di vedere proliferare pubblicamente la nostra immagine, senza possibilità di controllo.

Come ingannare il riconoscimento facciale di Facebook. © AGV

QUESTIONE DI STILE. Se mai arriveranno sul mercato (e ne dubitiamo), forse non saranno una soluzione realmente efficace - non ci sembra una pratica comodissima quella di portarsi dietro questi occhiali e inforcarli ogni volta che qualcuno ci fotografa. È comunque un passo avanti rispetto al primo tentativo del genere, sviluppato un paio di anni fa dal National Institute of Informatics giapponese attraverso una tecnologia simile (che vediamo nel video qui sotto): una sorta di maschera subacquea ancora più ingombrante e luminosa.

5 marzo 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us