Digital Life

Gli hacker e i rischi sulle prenotazioni aeree

Interferire nei piani di volo di altri passeggeri è più semplice di quanto si creda: le compagnie di volo ricorrono a sistemi datati e facilmente violabili, denunciano gli esperti di cyber sicurezza.

Cancellare o modificare i piani di volo degli 8 milioni di persone che in media volano ogni giorno risulta, per un esperto in truffe informatiche, relativamente semplice: è la denuncia che arriva da due ricercatori esperti di cyber sicurezza intervenuti martedì al Chaos Communication Congress, un festival sul tema dell'hacking in corso ad Amburgo, Germania.

La maggior parte delle compagnie aree gestisce le prenotazioni dei clienti con sistemi vecchi almeno 10 anni, non pensati per lo sviluppo del web a cui assistiamo oggi, e con codici non sufficientemente sicuri e personalizzati.

Non preparati. Karsten Nohl e Nemanja Nikodijevic hanno analizzato i principali Global Distribution System (GDS), i sistemi informatici che compagnie aeree e agenzie di viaggio utilizzano per la gestione delle prenotazioni di voli, auto a noleggio e altri servizi turistici.

Come prenotare i voli aerei risparmiando e trovando l'occasione migliore al prezzo più basso? Esistono alcuni piccoli trucchetti poco conosciuti. Il nuovo numero di Focus, in edicola fino al 20 gennaio (e in digitale per sempre), ve li racconta passo per passo.

Prevedibili. Quando si acquista un biglietto aereo, si riceve in genere un codice di sei cifre che, in combinazione con un dato personale (per esempio il cognome) consente di accedere al proprio account e modificare la prenotazione fino a poco prima del viaggio. Ma questi codici sono in genere composti solo da lettere maiuscole, limitano gli 1 e gli 0 per non fare confusione con le I e le O, e in due o tre grandi GDS crescono in modo sequenziale.

Ciò significa che un hacker esperto potrebbe facilmente risalire al periodo in cui un codice è stato emesso, e aumentare le probabilità di abbinarlo al giusto cognome. I codici di prenotazione compaiono spesso, inoltre, sui bagagli dei passeggeri, un fatto che rende i viaggiatori ancora più facilmente tracciabili.

Prima o poi... Inoltre, la maggior parte dei GDS non prevede un numero massimo di tentativi di inserimento del codice (salvo permettere soltanto un certo numero di richieste al minuto). Un bot, cioè un programma che acceda alla rete attraverso gli stessi canali utilizzati dagli utenti umani, potrebbe quindi facilmente tentare milioni di possibili combinazioni fino ad arrivare al corretto codice e abbinamento.

Scenari inquietanti. Con queste tecniche, i due ricercatori sono riusciti a rintracciare il posto a sedere di un politico tedesco e a prenotare, accanto a lui, un biglietto aereo per un reporter loro complice nell'esperimento. Ma il sistema potrebbe prestarsi anche a truffe finanziarie. Per esempio si potrebbe cancellare il volo di un passeggero ignaro, ottenere un coupon da una compagnia e riutilizzarlo per volare gratis.

29 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us