Digital Life

Gli hacker attaccano la Cia

Luzl Security attacca il cuore della sicurezza Usa.

Ancora un colpo dell’ormai noto gurppo di hacker LulzSec, che afferma di aver colpito mercoledì pomeriggio il sito Web della Cia.

“Luzl Security prova a ricolpire il senato e attacca il sito ufficiale della Cia”

Annuncio su Twitter - L’account ufficiale degli hacker ha infatti pubblicato un esplicito messaggio, rivendicando il nuovo attacco cibernetico: "Tango down - cia.gov - for the lulz". Numerosi utenti che seguono le azioni degli hacker hanno controllato, ma il sito dell’Agenzia americana appare attivo e la visualizzazione delle pagine non è compromessa.

Visto in TV - A quanto pare le notizie televisive della CBS News hanno catturato e mostrato uno screenshot della pagina che riportava l’errore: il time out per la connessione. E, durante la trasmissione, ha riportato che la Cia stava eseguendo dei controlli, non fornendo nessun altro commento.

Cyber pirati prolifici - Ma gli hacker non si sono fermati alla Cia, stando alle dichiarazione di un deputato, il Senato americano ha subito un secondo attacco da parte di Lulz Security, ma l’azione non ha avuto fortunatamente successo. LulzSec si è dichiarata responsabile degli attacchi a Nintendo, Sony, la società di videogame Bethesda e 4 altri siti di gaming, alcune società collegate all’FBI, il Senato americano e ora la Cia. (pp)

Niccolò Fantini

16 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us