Digital Life

Gli auricolari per parlare in ogni lingua del mondo. O quasi

I problemi con le lingue straniere sono un ricordo del passato: oggi bastano un paio di cuffiette intelligenti per parlare (quasi) tutte le lingue del mondo. 

Avete problemi con le lingue straniere? Ogni volta che vi trovate all’estero vi riducete a comunicare a gesti con i locali? Tranquilli, i tempi di “Noio volevam savuar” (chi non sapesse di cosa stiamo parlando clicchi sul link) sono finiti e la soluzione l’ha trovata Google.

Qualche giorno fa Big G, durante la presentazione dei nuovi telefoni della serie Pixel ha infatti svelato al mondo i Pixel Bud, speciali auricolari wireless che oltre ad avere le tutte le funzionalità tipiche di un paio di moderne cuffiette bluetooth, sono integrate con Google Translate.

simultanea tecnologica. I Pixel Bud permettono a due persone che le indossano di parlare tra loro in lingue diverse. Ognuno dei due comunicherà nel proprio idioma e gli auricolari dell’altro tradurranno tutto parola per parola.


Grazie ai PixelBud girare il mondo per turismo o per lavoro non sarà più un problema: da quanto si è potuto vedere durante la presentazione ufficiale le cuffie funzionano molto bene e la traduzione è quasi istantanea, senza particolari problemi di latenza.

Ovviamente l’efficienza del sistema è legata alla velocità di connessione a Internet: se ci si trova in luoghi dove la rete non è particolarmente potente, l’esperienza potrebbe essere meno piacevole.


PixelBud, una volta collegato allo smartphone, sfrutta la potenza di Google Translate e permette di conversare in 40 lingue differenti.

L’auricolare ha una batteria che garantisce fino a 5 ore di funzionamento e la custodia, che contiene a sua volta un power-bank, permette di estenderne l’autonomia fino a 24 ore. Costano $159,00 e si comprano online.

Gli auricolari WT2, lanciati su Kickstarter sono stati finanziati con oltre 135.000 dollari in pochi giorni. © Kickstarter

La sfida ai big. Google non è stata però la prima azienda a realizzare un sistema automatico di traduzione simultanea.

Qualche mese fa è comparso su Kickstarter alla ricerca di finanziatori il progetto W2T: si tratta di una coppia di auricolari wireless, molto simili a quelli di Apple, che permettono tramite una app dedicata di comunicare in cinese, inglese, francese, tedesco, giapponese e spagnolo (altre lingue saranno aggiunte a breve).

È sufficiente far indossare uno dei due auricolari all’interlocutore, scegliere tramite la app le due lingue nelle quali si vuole conversare e iniziare a parlare. Il software farà il resto.

Non solo cultura. Ottimizzato per le comunicazioni quotidiane (secondo quanto specificato dagli inventori su Kickstarter funziona anche per chi vuole rimorchiare), W2T è veloce e affidabile e permette di abbattere ogni barriera linguistica.

Si può prenotare online per $129,00 e arriverà per dicembre, giusto in tempo per un viaggetto durante le vacanze di Natale.

7 ottobre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us