Digital Life

Gli asiatici invadono e conquistano YouTube

Ogni argomento è buono per il “Made in Asia”.

di
Ah, questi asiatici! Sono in tanti, e spesso li vedi in giro a fare i classici turisti in gruppo e con la fotocamera sempre in mano. E la videocamera invece? Anche, infatti YouTube è altrettanto affollato.

"Gli asiatici sono sempre più seguiti su YouTube:
cosa li rende così popolari?"
In cima alla lista - Se fino a qualche anno fa tutto ciò che credevamo fossero in grado di fare in video erano gli involtini primavera e i calci di Kung Fu, ora te li ritrovi sempre più spesso protagonisti di filmati di ogni tipo. Ma perché? Cosa li rende così popolari? Infatti, non solo sono numerosi, ma nella Top 10 delle persone con più iscritti al proprio canale di YouTube ci sono tre asiatici. Idem per quanto riguarda le protagoniste femminili.

Nuove proposte - Rapper, attori, autori di sit-com: ce n’è per tutti i gusti. La motivazione ce la spiega Freddie Wong, videomaker e musicista attualmente alla sesta posizione della classifica. Semplicemente, dice: «Noi stiamo facendo la nostra parte, e funziona perché è nostra». In altre parole si stanno allontanando dagli stereotipi che li hanno caratterizzati fino a oggi e stanno creando materiale completamente nuovo e originale. La libertà di internet offre la possibilità di esprimersi, al punto che molti iniziano a preferirlo a Hollywood.

Modelli latitanti - I loro video funzionano su YouTube perché gli altri media li hanno sempre rilegati ai soliti ruoli. Basti pensare che l’unico asiatico a superare il milione di follower - prima di questo grande boom asiatico - era Bruce Lee. L’attrice Kim Evey - metà coreana e metà americana - ricorda ancora di come in TV gli unici occhi a mandorla fossero quelli del giornalista Connie Chung, e di due attrici di sitcom, fra cui Kellye Nakahara in M*A*S*H. Ben poco materiale da cui trarre ispirazione, come fa notare anche Bernie Su, un autore di web series.

Altro che Bollywood - Gli asiatici, insomma, hanno capito come farsi valere e avere successo anche nel mondo dei video online a quanto pare. Tempo che i grandi magnate di cinema e pubblicità se ne accorgano, e probabilmente ce ne saranno ancora di più. (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

30 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us