Digital Life

Giornalisti elettronici al servizio dell’imparzialità

Una start-up americana ha realizzato un sistema di intelligenza artificiale in grado di scrivere notizie perfettamente imparziali.

Se state cercando una fonte di informazione neutrale e non schierata dal punto di vista politico o delle opinioni, Knowhere News è il sito che fa per voi.
È stato realizzato da una start-up che abbina l'efficacia dei sistemi di intelligenza artificiale e machine learning all’operato di giornalisti in carne e ossa, con una promessa: consegnare nelle mani propri lettori nient’altro che i fatti.

Di che parliamo oggi? Il sistema analizza costantemente la Rete alla ricerca delle notizie più popolari. Una volta identificato il trending topic del momento recupera dettagli e informazioni da più di mille fonti diverse, di ogni credo politico e inclinazione.
A questo punto il software riscrive la news limitandosi ai fatti oggettivi ed eliminando tutto ciò che sa di commento o interpretazione. Il sistema di AI è stato programmato per tenere conto del grado di affidabilità delle diverse fonti. In questo modo si evita che un sito riconosciuto come affidabile venga sepolto da valanghe di spacciatori di fake news.

Imparziale ma non solo. Ma KnowWhere News si spinge oltre e per certi tipi di notizie scrive anche la versione “di destra” e quella di “sinistra” oppure quella “positiva” e quella “negativa”.

Per esempio, sull'ammissione di Zuckerberg circa la (scarsa!) riservatezza delle comunicazioni che circolano su Messenger, potrebbe proporre 3 versioni:
imparziale: “Facebook legge ciò che gli utenti inviano su messenger”, ammette Mark Zuckerberg;
positiva: “Facebook ammette di controllare Messenger per tutelare gli utenti dai contenuti inopportuni”;
negativa: “Facebook ammette di spiare le comunicazioni degli utenti su Messenger, le immagini private e i link”.
Le differenze nei testi sono già evidenti. Inoltre l’orientamento del contenuto può essere influenzato anche dalle immagini a corredo delle notizie.

I colleghi umani. Ogni notizia pubblicata da KN è controllata e rivista da giornalisti umani che ne curano la forma in modo che non sembri scritta da un chatbot. Le correzioni apportate dai professionisti vengono poi re-immesse nel sistema così da aiutare l’AI a perfezionare le proprie capacità.
Ma è essenziale che anche i giornalisti, nel processo di revisione, sappiano mantenere la più totale imparzialità, altrimenti i loro interventi rischiano di influenzare il modo di lavorare dell’AI.

L’azienda ha appena ottenuto 1,8 milioni di dollari di finanziamenti e gli investitori puntano a rivoluzionare il mondo dei media.

Ma forse non hanno fatto i conti con tutti coloro che si trovano perfettamente a proprio agio nel consultare fonti di informazione di parte, ma che riflettono il loro modo di pensare.

20 aprile 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us