Digital Life

Gioca a Farmville in una vera fattoria

Ti registri online e gestisci il raccolto.

In Gran Bretagna gli utenti online possono giocare a Farmville nel mondo reale, votando scelte produttive, allevamenti e raccolti, di una fattoria della campagna britannica.

“Decidi tu la produzione e gli animali da allevare”

Contadini virtuali - Con un abbonamento annuale di 30 sterline circa diecimila volontari parteciperanno al progetto MyFarm del National Trust inglese: un ente filantropico, creato due secoli fa in occasione della rivoluzione industriale per preservare l'ambiente e la vita di campagna. L'obiettivo è incentivare il legame tra le persone e la produzione biologica degli alimenti, per lo più locali e tipici, in stile Farmville, il famoso gioco online di Facebook da cui prende ispirazione l'intero progetto.

Decidono gli internauti - La fattoria che partecipa al progetto si chiama Wimpole Home Farm ed è un'impresa agraria specializzata in cibi bio e organici di circa 1200 acri. La fattoria produce rape, olio e altri prodotti vegetali, alleva pecore, galline e cavalli per venderne la carne e le uova. Gli abbonati online devono prendere decisioni di natura produttiva: in un mese circa 12 di queste decisioni influenzano il tipo di raccolto che deve essere incrementato, le riserve che la fattoria deve avere, che vegetali piantare e che animali allevare.

Come in un videogame - Le opzioni che compaiono sugli schermi dei computer dei partecipanti riguardano il clima e le stagioni, le leggi locali, le richieste del mercato e l'impatto della produzione agricola sull'ambiente circostante. Sul sito vengono inseriti aggiornamenti video, anche via webcam, con camere puntate su mandria e raccolto, informazioni e profili degli e-farmer e opinioni dei fattori più esperti. Chi partecipa al progetto può sottoporre idee e progetti di produzione agricola, inoltre è possibile acquistare dei family ticket per visitare la fattoria per vedere e comprare il… frutto del proprio lavoro. (gt)Niccolò Fantini

4 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us