Digital Life

Germania: party via Facebook vietati, ci sono troppi imbucati

Vietati per mantenere l'ordine pubblico.

Un’invasione in casa, con 1600 imbucati alla festa di compleanno. È successo a una teenager tedesca e il governo vuole vietare di organizzare le feste su Facebook.

“La decisione è per mantenere l’ordine pubblico, dopo alcuni episodi con feriti e contusi”

Caso limite - Thessa, la 16enne tedesca al centro del caso di cronaca, aveva postato sul suo profilo di Facebook l’invito per il suo compleanno, rendendolo pubblico. Risultato: una folla di 1600 non invitati, con danneggiamenti e feriti, undici le persone fermate e decine di agenti di polizia che cercavano di mantenere l’ordine nel quartiere di Amburgo dove la ragazza risiede.

Ordine pubblico – Come riportano molti media teutonici, secondo il ministro dell’Interno della Bassa Sassonia, Uwe Schünemann, occorre una regolamentazione legislativa per vietare tali assembramenti e concentrazioni: “Se l'ordine pubblico è compromesso e c’è un rischio per la sicurezza, i party di Facebook devono essere vietati”.

Facebook party – Imbucarsi ai “Facebook party” pare essere una tendenza per i giovani tedeschi e queste feste mettono in crisi le forze di Polizia, spesso chiamate da genitori ignari o da vicini allarmati. Molti politici tedeschi si sono dichiarati favorevoli a far pagare agli organizzatori delle feste i costi per l’intervento delle forze di polizia, così da responsabilizzare gli utenti di Facebook. (pp)

Niccolò Fantini

6 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us