Digital Life

Germania: parto fasullo su StreetView fa il giro del mondo

Finto parto!

Siamo abituati a vedere scene strane su StreetView, al punto che alcuni ne hanno fatto un hobby ed interi blog dedicati al fenomeno sono nati sulla Rete. Inevitabile, quindi, che l'immagine di una donna distesa al margine della strada, impegnata in un parto in "diretta" su Google abbia fatto scalpore. Lo screenshot ha fatto ovviamente il giro di Twitter ed è stata postata dappertutto. Ed altrettanto ovviamente è un falso. Avanti, quante volte vi è capitato di vedere qualcuno partorire sul marciapiede? Se vi è successo una volta siete probabilmente delle comparse di E.R., se le volte sono due o più allora avevate il nome tra i titoli di testa! Senza contare poi il fatto che la Google Car sia passata esattamente quando il pargolo è alzato al cielo, una scena degna di una Natività un po' sfigata. E' veramente troppo per essere credibile! Ma i dettagli degni di sospetto non finiscono qua: l'indirizzo è noto, e visualizzando Google Maps si nota un ospedale a poche centinaia di metri dal luogo del misfatto. Ma davvero i due neo-genitori avrebbero fermato l'auto ad un minuto dalla "salvezza"? Ancora meno credibile, direi. E per finire, se si naviga fino al luogo preciso del felice incidente, si scopre che non c'è proprio nulla da vedere. Google ha concesso ai cittadini tedeschi di oscurare la propria casa da StreetView, e la casa a quell'indirizzo è una di quelle che si sono avvalse dell'effetto blur. Onestamente, se si parla di eventi forteani mi stimolano di più le piogge di rane, gli avvistamenti alieni o un onesto Chupacabras.

28 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us