Digital Life

GameStop punta sui tablet per i videogiochi

Per soddisfare i gusti dei videogiocatori.

Dopo il record di vendite e l'acquisizione di Impulse, GameStop si prepara a entrare nel business dei tablet.

“La compagnia insoddisfatta dell'offerta attuale”

In un'intervista concessa a Gamasutra (via VG247), il presidente di GameStop, Tony Bartel, ha dichiarato che le strategie digitali della compagnia portano ai tablet.

"Se i nostri partner non ci garantiscono un tablet perfetto per i videogiochi con un controller bluetooth, dovremo creane uno noi", afferma Bartel, secondo il quale l'esplosione dei tablet è imminente.

"Crediamo di poter diventare leader di questo settore. Come è successo per i giochi PC, presto si inizieranno a sviluppare titoli immersivi per i tablet e qualcuno dovrà offrire questi videogiochi ai consumatori. Noi possiamo guidare questo segmento".

"I consumatori stanno effettuando acquisti ibridi, su supporto fisico e in formato digitale, per questo stiamo diventando una compagnia ibrida".

Con il servizio di streaming Spawn Labs, GameStop vorrebbe offrire un servizio analogo a OnLive per la distribuzione di giochi per console su altri dispositivi.

La compagnia afferma di aver mostrato agli azionisti titoli quali LittleBigPlanet e Halo: Reach eseguiti in streaming sui tablet.

Con la distribuzione digitale GameStop potrebbe abbracciare anche altri rami dell'industria dell'intrattenimento, per esempio quello del cinema? "Ci concentriamo esclusivamente sui giochi", afferma Bartel.

"È questa la nostra natura. Non abbiamo intenzione di entrare nel business dei film in streaming".

5 aprile 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us