Digital Life

Games Forum: la politica incontra i videogame

Evento organizzato da AESVI presso la Camera dei Deputati.

La terza edizione del Games Forum si svolgerà a Palazzo San Macuto a Roma il prossimo 29 novembre. Si tratta di una giornata di approfondimento dedicata ai videogiochi presso la Camera dei Deputati organizzata da AESVI, in collaborazione con l’On. Antonio Palmieri. L’idea nasce dall’esperienza francese de “Les Assises du Jeu Video” ospitata con successo da quattro anni dall’Assemblea Nazionale.

Il dibattito ruoterà quest’anno intorno al tema “Videogiochi Made in Italy: un’opportunità per i giovani e per il Paese”, partendo dalla presentazione della relazione introduttiva realizzata dal Centro di Ricerca ASK dell’Università Bocconi dal titolo “Lo scenario internazionale del Game Development e le leve di sviluppo per il contesto italiano”.

A seguire avrà luogo una sessione tecnica che mira ad approfondire le potenzialità del Sistema Italia e una sessione politica in cui ci si interrogherà sulle misure che possono mettere in atto le Istituzioni per sostenere la crescita del settore videoludico italiano insieme ad alcuni ospiti illustri come l’On. Giovanna Melandri e il Sen. Maurizio Sacconi. A chiudere i lavori interverrà il Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Maurizio Lupi.

L’evento può godere quest’anno del patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Media Partner dell’evento sono ANSA e Corriere delle Comunicazioni.

Moderatore dell’edizione 2011 sarà Antonello Piroso, giornalista e conduttore televisivo de La7.

25 novembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us