Digital Life

I furti di auto diventano hi-tech

Finestrini rotti e fili incrociati sono un retaggio del passato: oggi per rubare un'auto bastano un dispositivo elettronico da 20 euro e un po' di faccia tosta. Ecco come colpiscono i ladri del terzo millennio. 
 

Imperversano sulla Rete, ormai da diverso tempo, i video di abilissimi ladri che in pochi secondi riescono a rubare auto di lusso protette dai più sofisticati sistemi antifurto. Il copione si ripete con poche varianti: il malintenzionato si avvicina alla vettura, come per magia si aprono le porte, il motore si avvia e il ladro scompare con il suo bottino a quattro ruote. Ma come ha fatto?

Qualcuno li ha definiti hacker del parcheggio e in effetti la descrizione è piuttosto calzante. Quale giorno fa Nick Bilton, giornalista del New York Times e a sua volta vittima di questo nuovo tipo di furto, ha provato a indagare sulla faccenda. E ha fatto alcune scoperte interessanti.

Chiave intelligente ma non troppo. Intanto le auto prese di mira dai ladri hi-tech sono esclusivamente quelle dotate di sistema keyless, cioè quel dispositivo che permette di aprire e avviare l’auto senza bisogno della chiave, a patto di avere in tasca il telecomando o la apposita card elettronica.

Quando il proprietario si avvicina alla vettura questa emette un segnale radio che “chiama” il telecomando o la card. Se la trova, sblocca le portiere e permette l’accensione del motore alla semplice pressione di un tasto collocato sul cruscotto.

Il sistema keyless è in grado di dialogare con la propria chiave elettronica solo se questa si trova a brevissima distanza, al massimo un metro.

Sicuro che sia sicuro? I ladri-pirati portano a termine i loro colpi sfruttando proprio questa tecnologia: grazie a un dispositivo in grado di amplificare artificialmente il raggio d’azione del sistema keyless sono in grado di cercare e trovare la chiave anche quando questa si trova a parecchie decine di metri di distanza. Per esempio nella vostra tasca, mentre siete in un negozio e avete lasciato l’auto parcheggiata fuori. Oppure sul tavolo della cucina, mentre il vostro bolide è in giardino.

Furti low cost. L’apparecchietto magico non è assolutamente illegale (può essere utilizzato per diversi scopi leciti, per esempio trasmettere il segnale radio di un telecomando a distanza maggiore di quella originale) e può essere acquistato online per poche decine di euro. Come difendersi? Per ora c’è poco da fare.

Nell’attesa che le case automobilistiche trovino la soluzione, per evitare di farsi rubare l’auto si può ricorrere a qualche stratagemma casalingo, per esempio chiudere la chiave elettronica nel freezer. Questo, agendo come una gabbia di Faraday, dovrebbe impedire all’amplificatore di segnale di trovarla e quindi all'auto di aprirsi.

Certo, non è comodo e non è igienico.

1 maggio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us