Digital Life

Francia: vietato dire Twitter e Facebook

La Francia si fa paladina della concorrenza leale.

La Francia bandisce Facebook e Twitter dal glossario delle news in radio e televisione: niente nomi propri, per non fare pubblicità gratuita. Ma non se sono parte di una storia.

“Il divieto durante le notizie in radio e tv, per non far pubblicità alle aziende”

Decreto concorrenza - Il divieto d’Oltralpe in realtà esiste dal lontano 1992: si tratta di un decreto che è stato a suo tempo studiato per proibire di citare i nomi delle compagnie private durante la trasmissione delle notizie. Così non si pubblicizza inutilmente il nome dell’azienda, nel rispetto della concorrenza.

Uno dei tanti - Secondo Christine Kelly, portavoce del Conseil Superieur de l'Audiovisuel francese, la citazione durante le notizie, a meno che non ci siano necessità per motivi di cronaca, corrisponde a dare una preferenza a Facebook rispetto al resto della concorrenza, creando una distorsione. Ci sono tanti altri network sociali che non valgono miliardi di dollari e che potrebbero reclamare un’eccessiva visibilità del ricco concorrente. (pp)Niccolò Fantini

6 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us