Digital Life

Fox News attacca Electronic Arts per Bulletstorm

Ma la risposta non tarda ad arrivare...

In un articolo intitolato 'Bulletstorm: il peggior videogioco al mondo?', Fox News ha parlato del possibile impatto del prodotto sviluppato da People Can Fly sulla società.

“Electronic Arts affida la propria risposta a Game Informer”

"Se un giovane si trova davanti al linguaggio esplicito di Bulletstorm, i danni potrebbero essere significativi", afferma lo psicologo Jerry Weichman. "Potenzialmente i videogiochi come Bulletstorm inviano un segnale secondo il quale violenza, insulti e allusioni sessuali sono mezzi atti a risolvere i problemi della vita".

Secondo la psicologa e scrittrice Carol Lieberman, l'aumento del numero di stupri "può essere attribuito in larga parte al sesso presente nei videogiochi". La Lieberman non cita però alcuno studio per corroborare quello che rimane dunque esclusivamente un suo punto di vista.

Ha espresso la propria opinione al riguardo anche il presidente della Entertainment Consumers Association, Hal Halpin.

"Tra l'ottimo sistema di classificazione dei giochi, il parental control sulle console e il veto sulla vendita dei giochi per adulti ai minori, il problema ricade sui singoli genitori. Rispetto il diritto alla libertà creativa di chi sviluppa un gioco come Bulletstorm, così come rispetto il diritto di un Quentin Tarantino che realizza una pellicola come Kill Bill".

Il publisher Electronic Arts, invece, ha affidato la propria risposta all'articolo a Game Informer: "Epic, People Can Fly ed Electronic Arts sostengono l'ESA e credono nelle regole dell'ente ESRB. Bulletstorm ha ottenuto una classificazione 17+ e non è rivolto ai più piccoli. Come Kill Bill di Tarantino e Sin City di Rodriguez, Bulletstorm è un prodotto destinato agli adulti".

Bulletstorm sarà disponibile su PC, PlayStation 3 e Xbox 360 a partire dal 22 febbraio.

9 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us