Digital Life

Fotografa il ladro con il MacBook e lo fa arrestare

Un'app che ha contribuito ad arrestare il ladro.

Lo scorso marzo a Joshua Kaufman hanno rubato il MacBook, per fortuna che aveva installato un’applicazione di sicurezza: con la videocamera ha scattato le immagini del ladro e contribuito all’arresto.

“Un sito dedicato al furto del computer Apple: le foto del ladro in diretta dalla webcam”

Applicazione anti furto – Il programma in questione si chiama Hiddenapp.com e interviene in caso di furto: pagando un abbonamento annuale è possibile, attraverso la camera iSight, scattare fotografie del ladro e dei dintorni. Il laptop rubato si può tracciare e una funzione cattura in remoto le schermate, per vedere cosa sta facendo il ladro al computer.

Sito dedicato – il designer di Oakland in California lo scorso 21 marzo ha subito il furto e, grazie alle immagini dell’applicazione antifurto, ha creato un tumblr dedicato al “Tizio che ha il mio MacBook”, cominciando a postare immagini del ladro: al tavolo, alla guida in auto, mentre dorme sul divano. Nonostante avesse detto alla polizia la posizione esatta del suo computer, non ci sono stati interventi, fino a due mesi dopo: il ladro, un guidatore di taxi, è stato attirato con un inganno e arrestato il 31 di maggio, come si legge nell’aggiornamento sul sito. (pp)Niccolò Fantini

1 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us